Teatro

I fuochi di Strauss secondo Emma Dante

Il 18 gennaio la stagione lirica del Teatro Massimo di Palermo è stata inaugurata con un’opera poco nota in Italia: “Feuersnot” di Richard Strauss. A…

L’India delle danze sacre

I mesi di dicembre e gennaio e la città di Chennai sono il periodo e…

Abbado il rivoluzionario

È mancato Claudio Abbado, il nostro più celebre direttore d’orchestra. Recentemente nominato senatore a vita,…

Jan Vermeer, Franco Battiato, Alice. Arriva al Teatro Comunale Bologna il nuovo esperimento di Marco Goldin: omaggio alla Ragazza con l’orecchino di perla, aspettando la mostra di Palazzo Fava

Tutti in trepidante attesa per quello che si prospetta essere uno degli eventi dell’anno, quantomeno a livello di numeri: l’8 febbraio arriva a Bologna, a…

Dopo 34 anni Parsifal torna a Bologna

“Parsifal” torna a Bologna, prima città italiana dove nel gennaio 1914 venne rappresentata la “sacra rappresentazione scenica” (così la chiamo Richard Wagner), appena scaduto il…

La Cina sinfonica si avvicina

Zubin Mehta ha dichiarato a El País che la Cina sta organizzando grandi orchestre sinfoniche…

Rossella O’Hara secondo Antonio Latella

Per il secondo anno consecutivo, Antonio Latella si aggiudica il premio per la miglior regia. Questa volta il Premio UBU arriva con “Francamente me ne…

Le scritte sui muri. Del museo. A colloquio con Ateliersi

A seguito della prima presentazione dello spettacolo “Se la mia pelle vuoi”, avvenuta al MAMbo di Bologna, conversiamo con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi,…

Nuove regie (e drammaturgie) per nuove generazioni

Lo scrivono anche in India: se vogliamo portare nuove generazioni al teatro classico (nel caso…

Claudia Castellucci: la mia opera è creare scuole

Una conversazione con Claudia Castellucci, didatta della Socìetas Raffaello Sanzio, attorno alla relazione fra scuola…