
Dal 28 ottobre al 4 novembre Tirana ha ospitato la prima edizione dell’International Contemporary Dance Festival, diretto dal danzatore e coreografo di origini albanesi Angelin…

L’equilibrio precario tra umanità e natura, quello tra potere politico e libertà, il passato e il presente di Tirana: sono alcuni dei temi esplorati dalle…

L’architettura, l’arte, i grattacieli di Tirana, la relazione con l’Italia. Una conversazione a tutto campo…

Nelle ultime settimane del 2021 hanno aperto la GAT (Galleria d’Arte di Tirana), lo spazio di Harabel e quello di Destil. Poi ci sono Bazament,…

Simboli del soft power, il passero e l’ape sono metafore di un Paese che ha scelto la conversione culturale, sostenibile e comunitaria dello sviluppo. E…

Al suo posto verrà costruito l’edificio “a papillon” dello studio danese Bjarke Ingels Group. Dal 2018 questa vicenda è stata campo di battaglia per scontri…

Il progetto Modellare l’acqua, a cura di Simone Ciglia, promosso dalla Fondazione Malvina Menegaz, ha vinto il concorso Mibact che promuove l’arte contemporanea italiana nel…