Tirana

Una raccolta di articoli riguardanti: Tirana

Il programma internazionale di residenze d’artista Art Explora inaugura un nuovo spazio a Tirana

Si chiama Vila 31 e ospita fino a 30 artisti all’anno nell’ex abitazione privata del dittatore Enver Hoxha la nuova…

Un nuovo festival di danza contemporanea a Tirana

Dal 28 ottobre al 4 novembre Tirana ha ospitato la prima edizione dell’International Contemporary Dance Festival, diretto dal danzatore e coreografo di origini albanesi Angelin…

Tutta l’arte pubblica da vedere a Tirana. I 6 progetti curati da Harabel

L’equilibrio precario tra umanità e natura, quello tra potere politico e libertà, il passato e il presente di Tirana: sono alcuni dei temi esplorati dalle…

Come cambia l’Albania. Intervista con Edi Rama, Primo Ministro e artista

L’architettura, l’arte, i grattacieli di Tirana, la relazione con l’Italia. Una conversazione a tutto campo…

La mostra Searching for Art di Helidon Gjergji al COD di Tirana

Fino al 5 marzo 2022 si svolge a Tirana la mostra Searching for Art, personale…

Spazi culturali, musei e gallerie d’arte da vedere a Tirana. Nuove aperture e conferme

Nelle ultime settimane del 2021 hanno aperto la GAT (Galleria d’Arte di Tirana), lo spazio di Harabel e quello di Destil. Poi ci sono Bazament,…

La piattaforma Harabel a Tirana e la nuova opera di Sislej Xhafa

Simboli del soft power, il passero e l’ape sono metafore di un Paese che ha scelto la conversione culturale, sostenibile e comunitaria dello sviluppo. E…

La demolizione del Teatro Nazionale di Tirana secondo l’architetto Ledian Bregasi

Architetto attivo in Albania, Ledian Bregasi fa il punto sulla demolizione del Teatro Nazionale di…

La demolizione del Teatro Nazionale di Tirana. Tra proteste degli artisti e speculazione

Al suo posto verrà costruito l’edificio “a papillon” dello studio danese Bjarke Ingels Group. Dal 2018 questa vicenda è stata campo di battaglia per scontri…

Mario Airò a Tirana con il progetto vincitore di Italian Council per Fondazione Menegaz. Le foto

Il progetto Modellare l’acqua, a cura di Simone Ciglia, promosso dalla Fondazione Malvina Menegaz, ha vinto il concorso Mibact che promuove l’arte contemporanea italiana nel…

Le foreste sono orizzontali. L’editoriale di Fabrizio Bellomo

Qual è il senso di un bosco verticale? Fabrizio Bellomo prende come esempio il progetto…

Tirana: a BIG-Bjarke Ingels Group l’incarico per il National Theatre of Albania

Dall’altra parte dell’Adriatico, l’architettura contemporanea sembra aver trovato un terreno fertile. Nel cuore culturale e…