Umberto Eco

“È forse il disegno più famoso della storia. Un’icona celebre in tutto il mondo. E dire che non è neanche certo al cento per cento…

Il web? È il mondo delle favole, delle bufale. Twitter? Da diritto di parola agli imbecilli. Da chi viene questa profonda e strutturata analisi? Nientemeno…

Vi ricordate del professor Evans-Pritchard nel film “L'attimo fuggente?”. In questo avvio di millennio, il…

Si tratta, insieme ad alcune altre piccole prerogative– cosette come dominare il fuoco e camminare in posizione eretta, tanto per capirci – del fattore che…

In principio sono stati, con presupposti, modalità, riferimenti e obiettivi concettuali diversi, personaggi come Guillaume Apollinaire e Filippo Tommaso Marinetti. A prendere la parola ed…

Addio Pennac, addio Houellebecq. Addio Izzo e Zafòn, Garcia Màrquez e Amado. Addio Kureishi, Hobsbawm…

Essere un uomo di successo, un genio dell’arte, un personaggio illustre. E vedere tutto il proprio ingegno ridotto a… una ricetta di cucina. Provocazione? Divertissement?…