Vienna

Dopo il direttore istrione Peter Noever, al museo MAK di Vienna arriva il direttore esordiente, Christoph Thun-Hohenstein

Alta statura fisica, fascino dell’uomo qualunque, un curriculum personale nel ramo burocratico-amministrativo, con esperienza da direttore dell’Istituto Austriaco di Cultura di New York. Mentre le…

Colpi di scena a Vienna per la saga del “malversatore” Peter Noever. Il direttore del museo MAK cacciato con disonore, ma le indagini…

No! Niente da fare per un direttore di museo “estremo”, o egocentrico, che esige assoluta autonomia gestionale. A Peter Noever, figura di direttore autorevole quanto…

Crisi del settimo anno? Tutt’altro. La Vienna Art Week 2011 riflette e si specchia sul reale, ripescando un lessico freudiano…

Insomma, non si scappa dal continuum arte-realtà, questo fenomenale reality show di ultima generazione con tutti quanti dentro. E non si esce senza vertigini dai…

Luoghi intimi, molto intimi

Indagine su un luogo solitamente coperto dal segreto istruttorio. Via il bavaglio sulla Badezimmer, con tanto di testimoni. Al Museo del mobile di Vienna c’è…

Come stanno seduti americani, scandinavi, italiani o tedeschi? Questa e altre domande per i dieci giorni della Vienna Design Week 2011…

“Che dire di giapponesi e arabi? Che cosa hanno in comune e cosa no?”. Già, chi sa? Retorica? C’è tempo e modo per scoprirlo, dato…

La strana coppia

Carlo Mollino e Sissa Micheli a Vienna. Un confronto impossibile? Tra sesso e sociologia, azioni e reazioni, similarità notevoli e differenze evidenti, affiora… la molteplicità…

Xenia Hausner. Gruppo di famiglia in un esterno

È il suo spiccato istinto pittorico, nella migliore tradizione del realismo psicologico, a dominare il…