
La mostra di quest’autunno al Kunsthistorisches Museum di Vienna riunisce circa settanta capolavori di pittura e scultura dei due protagonisti dell’arte europea del XVII secolo

Due “sottoculture”, ovunque in ascesa, entrano in una istituzione museale una accanto all’altra. Per rendere più comprensibile il senso di partecipazione allo spazio pubblico nell’era…

Un fitto groviglio di mostre segna l’estate della capitale austriaca in questo movimentato 2019. Un…

Una primavera, questa, con il vento in poppa per il giovane Vincenzo della Corte, napoletano e – per così dire – musicista di nascita. Ma…

È del tutto ovvio che i “turisti” di Cattelan prima o poi dovessero approdare a Vienna, città molto ben attrezzata nella proficua industria dell’accoglienza, purché…

Da ArcoMadrid a TBA21. Intervista a Carlos Urroz, ex direttore della fiera dell’arte contemporanea, fresco…

Il Kunsthistorisches Museum di Vienna dedica una corposa retrospettiva a Mark Rothko, ripercorrendone la carriera. Dagli esordi figurativi a Color field.

La Kunsthalle di Vienna, l’aquila dai lunghi artigli tra i musei viennesi, passa sotto la direzione artistica di un team tutto al femminile, targato WHW.