DC 2013, Roccedimenti. Si riparte dal Nuovo Spazio di Casso, nel cuore del Vajont

Con una mostra-residenza nel Nuovo Spazio di Casso è partita la terza stagione di Dolomiti Contemporanee. Un ciclo di mostre ed eventi, distribuiti in diverse zone dell'arco dolomitico, provando a riattivare processi vitali in siti spenti o dimenticati. Il video dell'opening e le foto di "Roccedimenti"

Terza estate di lavoro per Dolomiti Contemporanee, ormai punto di riferimento per le arti visive ( e dintorni) sul territorio dolomitico. E in diverse aree territoriali si svolgerà, come da tradizione, questa nuova edizione, su progetto curatoriale di Gianluca D’Incà Levis: una serie di mostre ed eventi, che trovano il loro fulcro nel nuovo spazio di Casso, quartier generale stabile di DC. Un luogo carico di energia e di memoria, una vecchia scuola costruita proprio di fronte al monte Toc, cinquant’anni fa testimone della tragica frana del Vajont. Un luogo che, ristrutturato, ripensato, rigenerato, diventa oggi laboratorio culturale, artistico, umano, sociale. Qui, nel paesino di Casso, ha avuto luogo un programma di residenze d’artista, in gran parte alla base della mostra inaugurale, Roccedimenti: opere realizzate in loco, sfruttando materiali e supporto tecnico forniti dalle aziende sponsor del posto.

Dolomiti Contemporanee - Nuovo Spazio di Casso - foto Giacomo De Donà

Dolomiti Contemporanee – Nuovo Spazio di Casso – foto Giacomo De Donà

Nei prossimi mesi diversi progetti partiranno nel Nuovo Spazio di Casso, tra i quali A call for a Wall e A call for a line: due call per artisti, invitati a progettare un’opera-neon per la facciata dell’ex scuola, proprio di fronte ai luoghi della frana, e a immaginare un segno permanente sulla Diga del Vajont, all’altezza in cui, nel 1963, arrivava l’acqua. Landmark contemporanei donati al paesaggio, per continuare a custodire una memoria pesante, immettendo al contempo nuova vita in contesti che conobbero la furia della morte. Contesti che da allora non si ripresero più, ormai spopolati, congelati: il dolore ha fatto posto all’abbandono, lasciando intatta, nei decenni, l’eco della distruzione. L’arte, allora, può essere una miccia con cui scatenare nuovi processi vitali? Può un linguaggio creativo iniziare a scrivere storie incisive, nel segno dell’integrazione e insieme della rottura?
Questa la domanda lanciata da DC, nella sua nuova avventura montana. Continuando a puntare sul recupero di spazi industriali o civili dismessi, sulla ripresa di microeconomie territoriali, sulla riattivazione di siti abbandonati, temporaneamente o stabilmente ripopolati, risignificati, rianimati grazie a progetti artistici e culturali.
Una carrellata di foto e un piccolo video raccontano l’inziio di questo capitolo nuovo, targato DC2013.

– Helga Marsala

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Helga Marsala

Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, editorialista culturale e curatrice. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo,…

Scopri di più