Tutti i confitti di Simona Gretchen. Post-Krieg, un disco e un video: ferocemente indie

Alcuni mesi fa il disco, adesso un video che accompagna uno dei brani. Post-Krieg, di Simona Gretechen, si nutre di atmosfere cupe, gotiche, romantiche e crudeli. Giocando con l'idea del confitto. Una bella prova, direttamente dalla migliore scena indie italiana

Post-Krieg usciva nel febbraio dello scorso anno, per Disco Dada Records: ultima fatica di Simona Gretchen, giovane e defilata stella della scena indie italiana. Il senso di questo breve concept-album, racchiuso in circa mezz’ora di suoni cupi e di voci roche-taglienti, è già tutto nel titolo: “krieg”, ovvero conflitto, è la parola che detta timbro, luce, ritmo, tensioni, direzioni, all’intero lavoro. Una luce oscura, un tragitto disteso tra inconciliabili opposti. Il viaggio procede nel segno di polemos e di un incontenibile panta rei, lasciando che i contrasti vengano, si intreccino, si eccedano.
Ipsirandosi a testi liricamente maudit, come l’Eliogabalo di Antonin Artaud, Simona mette in fila domande sospese, destinate a tormentare l’esistenza: l’avventura dell’identità e della differenza, la carne e lo spirito, i sensi o l’ascesi, l’ossessione o la libertà, la memoria o la dimenticanza, la presenza o la dissoluzione, l’artificio e la natura. Post-Krieg avanza tra ballate dark e intonazioni blues, tra groove blumbei e testi visionari, tra distorsioni di basso, incalzare di batterie e lamenti di piano elettrico.
Così, dalla preghiera ipnotica della title track alla disperazione malinconica di Everted (part III)*, spezzata da cori lontani e conclusa con una enfatica, bellissima coda strumentale, si passa attraverso la danza marziale di Hydrophobia, l’epica melodia di Everted (part II), la nenia dolce-amara di Enoch, sorta di danza rinascimentale, l’ossessiva Pro(e)vocation e la violenza nichilista di Everted (part I).
Nel complesso un tetro rituale – forse funebre, forse iniziatico, certamente spirituale – che mette insieme la vita e la morte, facendone un impasto necessario.

Oggi, Simona Gretchen – che al disco aveva già abbinato un artwork di Eeviac, immagine di un pube ornato di piume di pavone, sintesi di maschile e femminile – sforna anche un video, costruito intorno a Everted (part II) e firmato dal bravo Stefano Poletti, tra i videomaker più apprezzati in ambito musicale indie. Interamente girato in green screen e poi elaborato in postproduzione grafica, il lavoro descrive una vicenda al femminile, ambientata in un paesaggio desertico e caliginoso. Due eserciti, come le metà di una stessa identità simbolica, si scontrano nella schizofrenia della battaglia, tra processioni militari, esecuzioni crudeli, marce severe, coreografie al chiaro di luna. Fino alla liberazione delle candide anime, in direzione del cielo.
Fiabesco, romanticamente gotico, il racconto bene interpreta il mood del disco, non eguagliandone, però, l’efficacia. La scelta di puntare su una teatralità edulcorata e illustrativa, giocata su alcuni clichè, tradisce il coté più autentico e feroce del lavoro musicale. Ascoltare Post-Krieg dinanzi al mistero di un cielo scuro, resta forse la migliore delle suggestioni.

Helga Marsala

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Helga Marsala

Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, editorialista culturale e curatrice. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo,…

Scopri di più