7600 ritagli di carta Moleskine per ricreare la sigla di Game of Thrones

Il taccuino più famoso della storia dell’arte lancia una linea dedicata alla blasonata serie ambientata nel medioevo. E coinvolge società d’animazione italiana.

Come s’introduce anche sul sito, la Moleskine è un brand con una lunga e leggendaria storia, essendo l’erede più prossimo del tipico taccuino amico fedele di artisti e intellettuali da due secoli a questa parte. Vincent Van Gogh, Pablo Picasso, Ernest Hemingway e Bruce Chatwin erano solo alcuni dei suoi sostenitori. L’oggetto “anonimo ed essenziale, che ha custodito schizzi e appunti prima che diventassero quadri e libri famosi” adesso ha deciso di associare il suo nome alla televisione, lanciando una linea interamente ispirata alla serie di successo della HBO Game of Thrones.

00:00
01:52

Per la promozione dei nuovi prodotti lo studio milanese Dadomani ha ricostruito la sigla del telefilm usando esclusivamente carta Moleskine: 7600 ritagli per modellare ingranaggi, ruote, ponti levatoi, torri e stemmi, animati poi in stop motion con gli stessi effetti dell’intro originale. Sono quattro i libretti della collezione, più uno raro reperibile solo nei negozi monomarca. Le serigrafie delle copertine sono state disegnate dall’artista emergente Levente Szabò e il prezzo oscilla tra 19 e 25 euro.

– Federica Polidoro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Federica Polidoro

Federica Polidoro

Federica Polidoro si laurea in Studi Teorici Storici e Critici sul Cinema e gli Audiovisivi all'Università Roma Tre. Ha diretto per tre anni il Roma Tre Film Festival al Teatro Palladium, selezionando opere provenienti da quattro continenti, coinvolgendo Istituti di…

Scopri di più