Capolavori in forma di libro. Ecco come nasce un manoscritto miniato

Un video del Getty Museum di Los Angeles spiega il processo di costruzione di un manoscritto medievale, passo dopo passo, ricalcando le tecniche utilizzate nel Medioevo e nel Rinascimento. Dalla produzione della pergamena alla rilegatura, passando per gli inchiostri e le dorature

Dalla pergamena agli inchiostri, fino alla rilegatura in stoffa e alle copertine in legno e materiali preziosi. I manoscritti miniati medievali richiedevano molto tempo per essere realizzati, oltre che una diversificata serie di abilità manuali. I fogli in pergamena, ad esempio, materiale duttile e resistente derivato da pelli animali, erano il frutto di un processo elaborato composto da molte fasi: lavaggio, asciugatura, tiraggio e lisciatura. Anche i colori utilizzati per scrivere e illustrare il libro erano rigorosamente artigianali: gli amanuensi li realizzavano utilizzando pigmenti di derivazione animale e minerale. La penna usata per vergare testi e immagini era una penna d’uccello, adeguatamente preparata per l’uso e appuntita secondo necessità. La rilegatura, infine, era realizzata usando fili, legno e altri materiali preziosi come la seta, il velluto e in qualche caso anche l’oro e l’argento.
In questo video didattico pubblicato dal Getty Museum di Los Angeles, ogni fase viene spiegata e mostrata attraverso una delle riprese che seguono un artigiano moderno durante la realizzazione di un manoscritto in perfetto stile medievale.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più