L’effetto Rashomon. Un video spiega come ricordiamo le cose

Come facciamo a distinguere la verità dalle bugie? E quanto sono affidabili i nostri ricordi? Questo video della serie TED-Ed spiega il cosiddetto “effetto Rashomon”, una situazione che si ispira al film culto di Akira Kurosawa

Nel 1950 Akira Kurosawa ha diretto Rashomon, film che sarebbe poi diventato un cult assoluto della storia del cinema. Nella pellicola, tratta da un testo dello scrittore Ryūnosuke Akutagawa, l’omicidio di un samurai viene raccontato da quattro testimoni diversi. Ognuno dei protagonisti sembra offrire un resoconto perfettamente plausibile, ma le storie non coincidono; la struttura del racconto, incentrata sulla moltiplicazione dei punti di vista, porta lo spettatore a riflettere sulla natura stessa del concetto di verità, oltre che sull’inevitabile soggettività dei ricordi umani.
È per questo che alcuni hanno parlato di “effetto Rashomon” per descrivere una situazione in cui gli individui coinvolti danno interpretazioni o descrizioni contraddittorie anche se plausibili, dimostrandosi tutti, in qualche modo, ugualmente inaffidabili.
In questo breve video della serie TED-Ed video diretto da Jeremiah Dickey, l’effetto Rashomon viene spiegato nel dettaglio da Sheila Marie Orfano.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più