Babilonia? No, Roma. Nella capitale la prima edizione di Giardininterrazza. Sulle terrazze pensili dell’Auditorium di Renzo Piano
Saranno le reminiscenze di insegnamenti di base ormai – più o meno – lontani; sarà l’iconografia che nell’arte come nella letteratura ancora di tanto in tanto torna ad attingerci: fatto sta che se dici “giardino pensile”, il pensiero va subito alla mitica Babilonia. E invece in questo caso siamo a Roma, per la precisione all’Auditorium […]

Saranno le reminiscenze di insegnamenti di base ormai – più o meno – lontani; sarà l’iconografia che nell’arte come nella letteratura ancora di tanto in tanto torna ad attingerci: fatto sta che se dici “giardino pensile”, il pensiero va subito alla mitica Babilonia.
E invece in questo caso siamo a Roma, per la precisione all’Auditorium Parco della Musica: è lì, nel Parco Pensile ricavato dai volumi di Renzo Piano, che va in scena la prima edizione di Giardininterrazza, nuovo evento dedicato alle tendenze del verde urbano e del design da esterni. Il fiore all’occhiello? Le Follie d’Autore, sette installazioni libere sviluppate intorno all’idea del giardino e del terrazzo da affermati paesaggisti selezionati da un Comitato Scientifico composto da architetti di fama internazionale. I nomi? Da AIAPPLAB a Studio EU, LAND-I Archicolture, Monica Sgandurra, Pettinissa, OSA, Garage Paesaggio.
Dal 20 al 22 maggio 2011
Viale Pietro de Coubertin – Roma
www.giardininterrazza.com
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati