Dite che esageriamo, se diciamo che vi abbiamo portato la Biennale dentro casa? E allora date un’occhiata ai conti della copertura di Artribune a Venezia
La Biennale è appena iniziata, e noi ci ritroviamo a fare i bilanci. Stiamo parlando naturalmente di un breve riepilogo. Al netto delle anteprime “speciali”, come i backstage che vi abbiamo servito per stuzzicarvi l’appetito, dal 31 maggio al 7 giugno abbiamo postato un centinaio di articoli tra primi piani, news ed editoriali. Una copertura […]

La Biennale è appena iniziata, e noi ci ritroviamo a fare i bilanci. Stiamo parlando naturalmente di un breve riepilogo. Al netto delle anteprime “speciali”, come i backstage che vi abbiamo servito per stuzzicarvi l’appetito, dal 31 maggio al 7 giugno abbiamo postato un centinaio di articoli tra primi piani, news ed editoriali. Una copertura ad ampio spettro, con foto e videoflash dei Padiglioni in tempo reale. E, come di consueto, non sono mancate curiosità sfiziose e quel pizzico di pepe mondano che non guasta (e che sotto sotto vi piace, lo sappiamo).
Ci abbiamo dato dentro anche su Twitter e Facebook. Sul social network di Zuckerberg dal 31 maggio al 5 giugno abbiamo totalizzato 256.431 visualizzazioni dei 220 post caricati a tambur battente, con 307 like e 80 commenti. Discreta la media anche su Twitter: duecento “cinguettii”, tra notizie e aggiornamenti live, a loro volta rilanciati da centinaia di utenti.
Insomma, se avete avuto modo di “esserci” comunque, un po’ dovete ringraziarci. Soprattutto in casi come quelli del Padiglione britannico: grazie ai sottoscritti vi siete risparmiati le code chilometriche o, se siete tornati a casa a bocca asciutta, vi abbiamo dato un premio di consolazione.
In ogni caso, non pensate che sia finita. Perché, lungi dal riposarci sugli allori, passati i giorni caldi dell’inaugurazione siamo entrati in modalità “a nastro” e, tra altri editoriali, recensioni, report, servizi video e quant’altro di questa Biennale se ne parlerà ancora…

Anya Titova - YHBHS (You Have Been Here Sometime) - Illuminations a cura di Bice Curiger - Biennale di Venezia 2011 - Ph. Daniele Podda
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati