Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…
In questi giorni di opening vi abbiamo dato conto di tutto: delle inaugurazioni, delle premiazioni, delle mostre in e out e della mondanità. Però la Biennale continua, per altri sei mesi. E allora la faccenda di cui vi vogliamo parlare adesso è seria, molto seria. Perché riguarda la possibilità per tutti, ma proprio tutti, di […]
![Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/06/lingresso-del-padiglione-russia.jpg)
In questi giorni di opening vi abbiamo dato conto di tutto: delle inaugurazioni, delle premiazioni, delle mostre in e out e della mondanità. Però la Biennale continua, per altri sei mesi. E allora la faccenda di cui vi vogliamo parlare adesso è seria, molto seria. Perché riguarda la possibilità per tutti, ma proprio tutti, di visitare la più importante kermesse italiana – e internazionale – in fatto di arte contemporanea. Però, se già Venezia non è propriamente una città a misura di disabile, anche la Biennale non sempre è pienamente fruibile da portatori di handicap motori.
Consideriamo le due principali sedi deputate: Arsenale e Giardini. Per quanto riguarda il primo, la faccenda dovrebbe filare abbastanza liscia (certo, se poi ci si mettono i curatori a creare percorsi-gimkana le cose si complicano). Proviamo invece a fare un giro ai Giardini (con le foto di Daniele Podda). Tutto bene (o quasi, vista la presenza di alcuni piani seminterrati o sopraelevati) al Palazzo delle Esposizioni, ma girovagando tra le rappresentanze nazionali notiamo, ad esempio, che i Padiglioni Russia e Gran Bretagna per una sedia a rotelle equivalgono a montagne da scalare. Mentre per chi volesse visitare Stati Uniti, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Svezia non c’è problema.
Non mancano scivoli anche al di là del canale, però il percorso per raggiungere la zona in cui “alloggiano” Romania, Grecia, Serbia, Austria & co non è proprio una passeggiata. Ed è vero che qua e là si vedono rampe, scivoli e saliscendi, però a volte la loro presenza sembra addirittura una beffa, perché si trovano alla fine del percorso (vedi Israele). Non è un mistero inoltre che molti dei Padiglioni, raggiungibili magari attraverso la rampa, presentino però al loro interno dei gradini, per cui, se già per una mamma o un papà con un passeggino la visita non è agevole, figuriamoci per una persona in carrozzina. Del resto, andare sulla ghiaia dei Giardini con una sedia a rotelle non è facile (un’ipotesi di passerelle è peregrina?).
![agevole laccesso al padiglione tedesco Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/06/agevole-laccesso-al-padiglione-tedesco.jpg)
![Australia1 ecco lo scivolo per il padiglione ma poi... Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/06/Australia1-ecco-lo-scivolo-per-il-padiglione-ma-poi....jpg)
![Australia2 ... ma poi allinterno ci sono le scale... Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/06/Australia2-...-ma-poi-allinterno-ci-sono-le-scale....jpg)
![e questa è la rampa del padiglione israele. alluscita però Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/06/e-questa-%C3%A8-la-rampa-del-padiglione-israele.-alluscita-per%C3%B2.jpg)
![et voilà una rampa per entrare nel padiglione francese Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/06/et-voil%C3%A0-una-rampa-per-entrare-nel-padiglione-francese.jpg)
![gradini piuttosto ripidi per il padiglione gran bretagna Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/06/gradini-piuttosto-ripidi-per-il-padiglione-gran-bretagna.jpg)
![lingresso del padiglione russia Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/06/lingresso-del-padiglione-russia.jpg)
![senza parole Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/06/senza-parole.jpg)
![una scala a chiocciola allinterno del padiglione israele Nell’anno dei Parapadiglioni, la Biennale resta comunque off limits per i disabili…](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/06/una-scala-a-chiocciola-allinterno-del-padiglione-israele.jpg)
Insomma, di fatto molte aree della Biennale, seppur formalmente rispettose delle normative in materia, restano off-limits per i disabili. Il che, in una città in cui – e negli stessi spazi! – si tiene una Biennale dell’Architettura, risulta – lasciatecelo dire – paradossale. E se iniziassimo a pensarci seriamente, magari per ritrovarci tra due anni con una Biennale senza frontiere e senza barriere?
– Anita Pepe
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati