Verde MAMbo. Nel cuore della Manifattura delle Arti, Bologna recupera il Parco Cavaticcio
Per sottrarre questo piccolo, ma accogliente, polmone verde al degrado, si è tentato di ripristinare il disegno del vecchio Porto di Bologna, e di riportare alla luce i resti del quartier generale partigiano, dal quale partì la battaglia di Porta Lame il 7 novembre del 1944. Ora – dopo un intervento di restauro e di […]

Per sottrarre questo piccolo, ma accogliente, polmone verde al degrado, si è tentato di ripristinare il disegno del vecchio Porto di Bologna, e di riportare alla luce i resti del quartier generale partigiano, dal quale partì la battaglia di Porta Lame il 7 novembre del 1944.
Ora – dopo un intervento di restauro e di riqualificazione di 3 milioni e mezzo di euro – Bologna ha riguadagnato il Parco Cavaticcio, nel bel mezzo della Manifattura delle Arti, area che collega il MAMbo, la Cineteca Comunale, il Dipartimento di Discipline della Comunicazione dell’Università di Bologna e il Circolo Arcigay Il Cassero. E che fa da fulcro anche al più vivace distretto galleristico cittadino, con spazi come Car Projects, Fabio Tiboni e P420.
Ed il parco si propone da subito come un nuovo centro culturale dell’estate bolognese: numerosi sono infatti gli eventi all’insegna dell’arte, della musica e dello spettacolo che verranno ospitati in questo suggestivo angolo della città. Tra i giardini, i percorsi pedonali e il canale del Cavaticcio, anche sculture di Arnaldo Pomodoro, Mimmo Paladino e Giuseppe Maraniello.
– Elisabetta Allegro
1 / 12
2 / 12
3 / 12
4 / 12
5 / 12
6 / 12
7 / 12
8 / 12
9 / 12
10 / 12
11 / 12
12 / 12
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati