I TU’M su Artribune Television. Ancora videoarte con il progetto Lithium
Secondo appuntamento con la NOTGallery, ospite di Artribune Television all’interno di una rubrica periodica con contributi originali d’artista. Video non narrativi e tanta animazione, mostre light& fast, opere brevi a costi piccoli, distribuite sul web e con speciali edizioni commerciali. Tutto questo è Lithium, progetto editoriale-espositivo ideato dai galleristi Marco Izzolino e Manuela Esposito. Abbiamo […]

Secondo appuntamento con la NOTGallery, ospite di Artribune Television all’interno di una rubrica periodica con contributi originali d’artista. Video non narrativi e tanta animazione, mostre light& fast, opere brevi a costi piccoli, distribuite sul web e con speciali edizioni commerciali. Tutto questo è Lithium, progetto editoriale-espositivo ideato dai galleristi Marco Izzolino e Manuela Esposito.
Abbiamo iniziato con Emanuele Kabu e proseguiamo adesso con i TU’M, esposti subito dopo nello spazio di Napoli. Domani, sabato 16 luglio, vi presentiamo un video incluso nel loro ciclo Monochromes, iniziato nel 2008: composizioni audio-video modulari
per ensemble elettronico, collezionate nel tempo. Fragili colori atmosferici fatti di suono, luce e spazio.
Una chiave per accostarsi al lavoro? Semplicemente una citazione di Jean Cocteau del 1918, suggerita dagli stessi artisti: “Un poeta ha sempre troppe parole nel suo vocabolario; un pittore, troppi colori sulla tavolozza; un musicista, troppe note nella sua tastiera.” Essenzialità e lirismo. Per il resto, voce alle immagini…
– Helga Marsala
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati