È il Curiger&Baratta day: chiude la Biennale di Venezia, con 440mila visitatori e una marea di record
Il punto di forza della mostra? “L’interazione tra opere, artisti e pubblico, tra l’accademismo e la sperimentazione”. Il simbolo della Biennale? “I parapadiglioni, in particolare quello di Oscar Tuazon ai Giardini”. Poche parole per noi di Artribune che la intervistavamo, e pochi minuti da dedicare alla conferenza di chiusura della Biennale di Venezia. Poi Bice […]
Il punto di forza della mostra? “L’interazione tra opere, artisti e pubblico, tra l’accademismo e la sperimentazione”. Il simbolo della Biennale? “I parapadiglioni, in particolare quello di Oscar Tuazon ai Giardini”. Poche parole per noi di Artribune che la intervistavamo, e pochi minuti da dedicare alla conferenza di chiusura della Biennale di Venezia. Poi Bice Curiger scappa via, l’inizio di Meetings on Art incombe, da brava svizzera corre a lavorare, invece di star lì ad incassare successo e lodi.
Perché di successo si tratta, ben più ampio di quanto anche i più ottimisti potessero prevedere: record di visitatori, oltre 440mila, +18% rispetto ai 375mila del 2009. Con tanti altri dati a confermare il trend: oltre 4.500 i giornalisti accreditati (+20% rispetto al 2009), 25 settimane al primo posto tra le esposizioni italiane più visitate, con una media giornaliera di 2850 visitatori e afflussi record in particolare nel weekend del 29 e 30 ottobre, con 12.420 persone.
L’abbiamo già detto tante volte, lo ripetiamo: la Biennale si riconferma tra le più interessanti e attive piattaforme culturali del mondo. “Una delle più festose, allegre e intelligenti mostre Internazionali degli ultimi anni”, l’ha definita il Presidente Baratta, che non si è sbilanciato (nonostante la visita privata, nel pomeriggio di sabato, del neo ministro per i Beni Culturali Lorenzo Ornaghi) su una sua probabile riconferma. Ma è ritornato più volte, durante il suo lungo discorso di chiusura, sul meritato successo della Biennale, “un’istituzione che ha saputo coniugare quantità e qualità, popolarità e sofisticatezza. Quella di Arti Visive è ormai diventata una mostra popolare, senza però aver mai concesso nulla al populismo degli eventi”.
Una tensione continua tra energia e cambiamento (riassunta nella metafora della “macchina del vento”) che ha portato alla Biennale credibilità e stima a livello internazionale. Fu di Baratta l’idea di adottare la formula di una grande mostra centrale, affidata alla curatela di un unico direttore (primo fu Harald Szeemann nel 1999), affiancata, in maniera distinta e separata, alle mostre dei Padiglioni Nazionali, che svincolò la Biennale dall’essere solo un evento espositivo, rafforzando l’immagine e l’organizzazione di un’istituzione che si rinnova come un luogo di ricerca e sperimentazione.
– Tommaso Speretta
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati