Una nuova casa per la Fondazione Cartier-Bresson. E a Parigi vanno all’asta cento opere fotografiche del grande maestro
La Fondazione Henri Cartier-Bresson è stata creata nel 2003 dal fotografo stesso, da Martine Franck e dalla loro figlia Mélanie. Lo statuto permette di vendere stampe firmate per raccogliere fondi, a condizione che stampe identiche siano incluse nell’archivio inalienabile. Ora la Fondazione è alla ricerca di una casa più grande, e per raccogliere fondi sceglie […]

La Fondazione Henri Cartier-Bresson è stata creata nel 2003 dal fotografo stesso, da Martine Franck e dalla loro figlia Mélanie. Lo statuto permette di vendere stampe firmate per raccogliere fondi, a condizione che stampe identiche siano incluse nell’archivio inalienabile. Ora la Fondazione è alla ricerca di una casa più grande, e per raccogliere fondi sceglie per la prima volta che di vendere un gruppo di opere.
È Christie’s a Parigi ad officiare l’11 novembre la vendita di cento stampe fotografiche di Henri Cartier-Bresson provenienti dalla Fondazione, per un ricavo stimato di 1.4 milioni di euro; un’opportunità senza precedenti per i collezionisti e i musei di tutto il mondo, data l’autenticità più garantita che mai! Si va da un’immagine a Rouen del 1929, stimata 10-15mila euro, a uno degli ultimi scatti del 2000, Helmut Newton, Parc Monceau, stimato €5-7mila. Le fotografie, dalle stampe vintage a quelle più recenti, sono tutte originali, controllate da Cartier-Bresson stesso e stampate prima della sua morte, firmate e certificate dalla Fondazione.
Tra i soggetti presentati, un’ampia scelta relativa ai luoghi descritti negli anni dalla macchina fotografica, tra cui il Messico (Mexico 1934, stimato €6-9mila), USA (Arizona, États-Unis, 1947, €8-12mila), Spagna (Séville, Espagne, 1933, €8-12mila), UK (Couronnement du Roi Georges VI, Trafalgar Square, Londres, 12 May 1937, €20-€30mila), India (Camp de refugies, Punjab, Inde, 1947, €8-12mila), China (Pékin, Chine, 1958, €8-12mila), Indonesia (Ubud, Bali, Indonésie, 1949, €30-50mila). Imperdibili anche i molti incontri intellettuali cristallizzati nei suoi scatti: Albert Camus, Paris, 1944 (€5-7mila); Pablo Picasso à son domicile, Rue des Grands Augustins, Paris, 1944 (€10-15mila); Palette d’Henri Matisse, Vence, France, 1944 (€30-50mila).
– Martina Gambillara

Henri Cartier-Bresson - Couronnement du Roi Georges VI, Trafalgar Square, Londres, 12 May 1937
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati