Il premio più cattivo, per l’architettura più brutta. Londra assegna a Nicholas Grimshaw il BD Carbuncle Cup. Merito della sua Cutty Sark, nave imperiale parzialmente in bottiglia
Questo è stato un anno importante per la Gran Bretagna. In concomitanza con il Giubileo di Diamante della Regina, al trono da oltre mezzo secolo, i Giochi Olimpici hanno occupato la piazza mediatica globale e con essi tutta una serie di celebrazioni, oltre all’inaugurazione di alcune nuove architetture. Tra queste spicca – in senso negativo […]
Questo è stato un anno importante per la Gran Bretagna. In concomitanza con il Giubileo di Diamante della Regina, al trono da oltre mezzo secolo, i Giochi Olimpici hanno occupato la piazza mediatica globale e con essi tutta una serie di celebrazioni, oltre all’inaugurazione di alcune nuove architetture.
Tra queste spicca – in senso negativo – l’ultima realizzazione di Sir Nicholas Grimshaw, inglese, classe 1939, che si è aggiudicato la BD Carbuncle Cup 2012, riconoscimento per il peggior edificio costruito. L’opera incriminata altro non è che il visiting centre creato attorno a una vecchia gloria della marina britannica, nel Maritime Greenwich World Heritage Site, a Londra: la Cutty Sark, storica nave dell’impero, usata per il commercio del tè e varata nel lontano 1869 a Dumbarton, in Scozia.
Per onorare la regina, e grazie ai 25 milioni di sterline tirati fuori dall’ Heritage Lottery Found, sua altezza il Duca di Edimburgo, in collaborazione con il Royal Museum di Greenwich, ha incaricato il restauro completo della nave e la realizzazione di un polo turistico intorno ad essa. Inaugurata il 26 aprile di quest’anno, dopo oltre 6 anni di lavori e un incendio, da subito l’opera è stata al centro di polemiche mediatiche: per Steve Rose del Guardian, non si tratta “né di un’imbarcazione né di un edificio, quanto di un bizzarro ibrido tra le due cose” mentre per il Sunday Times, altro non è che “ una nave parzialmente in bottiglia.”
Sta di fatto che l’opera – votata all’unanimità dalla giuria, composta da Hank Dittmar, Gillian Darley, Owen Hatherley e Ellis Woodman – ha superato avversari come l’Orbit di Cecil Balmond e Anish Kapoor, il Titanic Museum di CivicArts e Toddarchitects, la Firepool Lock Housing di Andrew Smith, la Shard End Library di IDP Partnership e la Mann Island di Brodway Malvan, aggiudicandosi il premio.
Il problema principale? il suo essere una brutta parafrasi di opere già viste (la copertura curva a spicchi vetrati ricorda troppo il ben più elegante intervento di Sir Norman Foster per la Great Court del Brithish Museum) e il suo avere qualcosa di sbagliato nelle proporzioni, così da risultare goffa, schiacciata, sgraziata: la nave è letteralmente incastrata nel volume. È pur vero, però, che un inusuale prospettiva ribalta il punto di vista, quasi che la copertura fosse un’ipotetica linea d’acqua e il visitatore un piccolo pesce curioso che guarda l’imbarcazione dal basso del suo maestoso scafo dorato: tenuta sospesa da supporti strutturali metallici che le girano intorno, la Cutty Sark resta in aria ad un’altezza di oltre 3 metri e mezzo da terra.
Nel complesso, per quanto scenografica possa essere in sé la nave e avventurosa la storia che racconta, in quanto ad architettura, ahinoi, il premio è meritato. Ci beva su una tazza di buon tea, sir Grimshaw, e non se ne faccia un cruccio. L’anno prossimo toccherà a qualcun altro.
– Giulia Mura
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati