La Cappella delle meraviglie. Dal Museo Marino Marini di Firenze al Santo Sepolcro di Leon Battista Alberti. Una piccola porta, per scoprire un gioiello appena restaurato
In tanti la conoscevano, ma in pochissimi l’avevano vista. La Cappella Rucellai e il Tempietto del Santo Sepolcro di Leon Battista Alberti, da oggi diventano parte integrante del percorso museale del Marino Marini di Firenze, grazie a una porta aperta sulla parete sinistra, in corrispondenza dell’aula centrale del museo (situato, come è noto, nell’ex Chiesa […]

In tanti la conoscevano, ma in pochissimi l’avevano vista. La Cappella Rucellai e il Tempietto del Santo Sepolcro di Leon Battista Alberti, da oggi diventano parte integrante del percorso museale del Marino Marini di Firenze, grazie a una porta aperta sulla parete sinistra, in corrispondenza dell’aula centrale del museo (situato, come è noto, nell’ex Chiesa di San Pancrazio).
Restaurati con il sostegno della Fondazione Marino Marini di Pistoia, la Cappella e il Tempietto diventano un ulteriore tassello per la comprensione del percorso albertiano a Firenze, come ha evidenziato Carlo Sisi, Presidente del museo. La posizione del Sepolcro, centrale rispetto alla Cappella, ne fa una perla unica e rara: costruito nel 1467, fu commissionato da Giovanni Rucellai sul modello del Sepolcro di Gerusalemme.
Storia, ma anche tecnologia. Contestualmente alla presentazione di questa meraviglia architettonica, è stata mostrata anche la nuova applicazione dedicata per smartphone, realizzata con il sostegno delll’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, insieme a un video sulla Cappella Rucellai e l’Alberti, a cura di Alberto Salvadori, per la regia di Paolo Ranieri in collaborazione con Vinicio Bordin.
– Gino Pisapia










Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati