Dieci anni di corti animati. A Roma soffia sulle candeline Cortoons Festival. Proiezioni, live, workshop e un evento speciale: il gran ritorno dei CSI, alle prese con il cinema muto
Torna a Roma Cortoons, il Festival Internazionale di Cortometraggi d’Animazione, format che affianca alla proiezione di corti internazionali provenienti da 30 Paesi, anche seminari, workshop, retrospettive, eventi musicali e live di animazione. Ad accogliere questa edizione, che segna il primo decennio di vita del festival, è il Palaldium, teatro dell’Università Roma Tre, diretto dalla Fondazione […]

Torna a Roma Cortoons, il Festival Internazionale di Cortometraggi d’Animazione, format che affianca alla proiezione di corti internazionali provenienti da 30 Paesi, anche seminari, workshop, retrospettive, eventi musicali e live di animazione. Ad accogliere questa edizione, che segna il primo decennio di vita del festival, è il Palaldium, teatro dell’Università Roma Tre, diretto dalla Fondazione Romaeuropa.
Organizzato dall’associazione culturale Cortitalia, con la direzione di Alessandro d’Urso, Cortoons sceglie di festeggiare questo importante traguardo con un evento speciale: la sera del 19 aprile, dopo 15 anni, torneranno a esibirsi insieme Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo e Massimo Zamboni, ovvero parte degli ex CSI (all’appello manca il guru Giovanni Lindo Ferretti), gruppo storico nato dalle ceneri di quei mitici CCCP che furono gli eroi del soviet-punk italico, esploso negli anni ’80. I tre si misureranno con la sonorizzazione de “Il fantasma dell’opera” di Rupert Julian, capolavoro del cinema muto, realizzato nel 1925, interpretandone scene e atmosfere con musiche inedite miste a brani dal loro primo album, “Kodemondo”; ad accompagnarli la voce di Frida Neri. Un appuntamento da non perdere, sia per i nostalgici del genere, che portano nel cuore le intense ballate sperimentali dei CSI, sia per i neofiti, che avranno modo di confrontarsi con un pezzo di storia della musica italiana, ma in una chiave assolutamente inedita.

Rupert Julian, Il fantasma dell’opera – USA, 1925
Tra gli altri eventi da segnarsi in agenda anche la performance de Lo Zoo di Berlino, che accompagneranno con suoni live i corti di Cortoons, i seminari tenuti del regista Ascanio Malgarini e da Stefano Santarelli, direttore della Scuola Romana dei Fumetti, e poi due focus: lo speciale Grimmland, con le favole dei fratelli Grimm rielaborate da giovani registi, in collaborazione con il Goethe institut di Roma, e Food in motion, crossing creativo tra cibo e animazione, insieme all’Istituto Svizzero di Cultura di Roma.
– Helga Marsala
Cortoons X
Festival Internazionale di Cortometraggi d’animazione
17 /21 aprile 2013
Palladium, Università Roma Tre – Romaeuropa
ingresso al festival: 6 euro
ingresso sonorizzazione: 12 euro
info: www.cortoons.it; www.cortoons.tv
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati