Il Centro Steccata raddoppia. Da Parma a Milano, un secondo spazio per la galleria di Patrizia Lodi. Opening con Schifano e Melotti
Attiva da anni a Parma, frequentata dagli appassionati d’arte moderna e contemporanea, soprattutto per i grossi nomi italiani del ‘900, la galleria Centro Steccata di Patrizia Lodi si appresta a fare il salto decisivo. L’apertura di una seconda sede a Milano è un nuovo punto di partenza, proprio in quella che è la piazza […]

Attiva da anni a Parma, frequentata dagli appassionati d’arte moderna e contemporanea, soprattutto per i grossi nomi italiani del ‘900, la galleria Centro Steccata di Patrizia Lodi si appresta a fare il salto decisivo. L’apertura di una seconda sede a Milano è un nuovo punto di partenza, proprio in quella che è la piazza più importante del Paese per il collezionismo e la cultura del contemporaneo. Con lei, in questa avventura, Francesco Gattuso, organizzatore e manager culturale milanese, da anni collaboratore della Fondazione Beyeler, e Gianfranco Sabbadini. Opening il prossimo 26 giugno, in Via Maroncelli 10, zona Cimitero Monumentale, con una collettiva che mette insieme un po’ di artisti storici, da Mario Schifano a Piero Dorazio, da Fausto Melotti ad Arnaldo Pomodoro. In corso a Parma, nel frattempo, una mostra che prende spunto con leggerezza dalla società americana, tra sport e costume: immagini legate al gioco del rugby, quasi sempre di natura pop, come quelle di Marco Lodola, Thomas Bee o Davide Nido.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati