Il ritorno del Pittore Colto. Carlo Maria Mariani torna in Italia con una personale al CIAC di Foligno: chiccera nel video e nella fotogallery di Artribune
È stato uno dei protagonisti, forse il più brillante, di quella stagione di recupero della pittura figurativa che caratterizzò l’Italia – e non solo l’Italia – agli inizi degli anni Ottanta, e che attorno a critici come Maurizio Calvesi, Italo Mussa e Italo Tomassoni si declinò in gruppi come gli Anacronisti, Pittura Colta o Ipermanierismo. […]

È stato uno dei protagonisti, forse il più brillante, di quella stagione di recupero della pittura figurativa che caratterizzò l’Italia – e non solo l’Italia – agli inizi degli anni Ottanta, e che attorno a critici come Maurizio Calvesi, Italo Mussa e Italo Tomassoni si declinò in gruppi come gli Anacronisti, Pittura Colta o Ipermanierismo. Ora proprio Tomassoni riporta in Italia – dopo diversi anni – una personale di Carlo Maria Mariani, da oltre vent’anni newyorkese adottivo, giunto in Umbria per presentare le sue ultime opere, assieme a lavori più vecchi, al Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno.
Un evento, vista l’influenza esercitata dall’ottantaduenne Mariani su tanti artisti più giovani; un evento che ha richiamato in Umbria collezionisti, galleristi ed artisti, da Gianni Dessì ad Andrea Aquilanti, a Stefano Di Stasio, che con Mariani ha condiviso suggestioni e prospettive. Ecco chiccera nel video e nella fotogallery di Artribune…
– Massimo Mattioli
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati