Psicodramma Macro a Roma. I dipendenti del museo inviano all’assessore Flavia Barca e al Sindaco Ignazio Marino una lettera aperta. Ecco i sette punti

Situazione davvero di grande tensione in questi giorni per quanto riguarda il Macro. Il Museo d’Arte Contemporanea di Roma si trova ormai da mesi in mezzo ad un guado dovuto ad una serie di fattori, primo tra i quali la non chiarezza di obbiettivi da parte dell’amministrazione. La Giunta Marino pare, insomma, aver messo l’arte […]

Situazione davvero di grande tensione in questi giorni per quanto riguarda il Macro. Il Museo d’Arte Contemporanea di Roma si trova ormai da mesi in mezzo ad un guado dovuto ad una serie di fattori, primo tra i quali la non chiarezza di obbiettivi da parte dell’amministrazione. La Giunta Marino pare, insomma, aver messo l’arte contemporanea all’ultimo posto delle sue preoccupazioni. Con conseguenze enormi in una città che, su questo comparto, aveva puntato molto negli anni passati. Ecco dunque il grande scoramento che è trapelato dall’opinione pubblica, dalla stampa, dalle associazioni vicine al Macro (per prima MACROAMICI) e, ora, dai dipendenti del museo che proprio quest’oggi hanno indirizzato all’assessore Flavia Barca e al Sindaco Ignazio Marino una lettera aperta che profuma di appello disperato. Eccone i punti e i firmatari.

1
Per quanto il MACRO continui a essere considerato e definito dall’amministrazione cittadina un Ufficio di Scopo, l’acronimo che dà il nome a tale Ufficio corrisponde alla sua effettiva e concreta identità.
Il MACRO è, e lo è di fatto, il Museo d’Arte Contemporanea di Roma: un ruolo e una posizione che si è conquistato in oltre dieci anni di perseguimento di un indirizzo programmatico e gestionale oggi ampiamente riconosciuto a livello locale, nazionale e internazionale.

2
Il MACRO non è solo un grande spazio espositivo. Il MACRO non soltanto produce mostre. Il  MACRO è il centro di produzione culturale a carattere fortemente sperimentale della città: ospita in residenza giovani artisti emergenti, scelti con bando pubblico internazionale, mettendo a loro disposizione spazi, strumenti di lavoro, e figure professionali di supporto; alimenta un vivace programma di eventi e di momenti di dibattito e di incontro diretto col pubblico; mette a disposizione dell’iniziativa esterna i suoi tanti, diversi spazi; coinvolge con attività formative ed educative un pubblico eterogeneo, fatto di bambini e famiglie, studenti e insegnanti, professionisti del settore e utenti con particolari e specifiche esigenze; approfondisce in modo critico e scientifico il programma espositivo, documentandolo e rendendolo accessibile anche alle future generazioni.

3
Il MACRO non è votato al contemporaneo inteso come effimero e passeggero. Il MACRO è votato al contemporaneo come produzione (artistica e culturale) oggi, patrimonio (artistico e culturale) domani. Per questo, e soltanto attraverso i contributi, le donazioni e i comodati, di partner e sponsor, arricchisce e implementa costantemente il proprio patrimonio.

4
Il MACRO non è un’entità isolata, chiusa e a sé stante. Il MACRO è una forza trainante per tante realtà artistiche e culturali cittadineche, proprio in virtù della sua attuale offerta culturale, hanno instaurato con esso un dialogo aperto e proficuo.

5
Il MACRO non è una location. Il MACRO ha una sua mission precisa e una sua identità ben definita. Questi sono gli elementi che gli hanno permesso di interloquire e di collaborare alla pari con istituzioni museali di livello nazionale ed internazionale.

6
Il MACRO non vive esclusivamente di fondi pubblici, né tantomeno di assistenzialismo. Il MACRO è (e lo ha dimostrato soprattutto in questi ultimi due anni) capace di attirare partner e sponsor che contribuiscono enormemente alle sue attività e alla sua programmazione. Partner ben consapevoli, loro, di quanto espresso sopra, e per questo desiderosi e interessati ad investirvi le loro risorse economiche ed umane. Partner allarmati e titubanti di fronte all’attuale incertezza e minaccia di discontinuità, perché tutto questo non lo si costruisce, né lo si fa dall’oggi al domani. Questo è possibile ed ha senso solo se inserito in un programma lungimirante e pluriennale.

7
Il MACRO non vive di rendita. Il MACRO vive della competenza, della professionalità, dell’iniziativa, del lavoro, della dedizione, della determinazione di tutto il suo staff. Ed è per questo che il suo staff chiede di essere COINVOLTO — attraverso la presenza di un suo rappresentante — negli sviluppi prossimi futuri, unico modo per essere ascoltato, interpellato e considerato in merito alle idee, le proposte, i progetti e i piani di coloro che sono (e/o saranno) incaricati di guidarlo verso il suo futuro, accompagnandoli nell’indagine sul contemporaneo.

Per questo, indipendentemente da quello che è, o che diverrà, il punto di riferimento amministrativo del MACRO

Chiediamo che:

non venga ulteriormente procrastinata l’individuazione di una figura dirigenziale credibile, tanto a livello locale quanto internazionale, e che abbia proprio la tutela di tale continuità tra i suoi obiettivi primi e fondamentali;

la scarsa, attuale autonomia nella gestione interna del rapporto pubblico/privato, venga rinforzata, permettendo al MACRO di avvicinarsi, quantomeno, alla fluidità gestionale a cui il privato è abituato e che si aspetta;

se l’attuale programmazione — come la mostra dell’artista pakistano Imran Qureshi nell’ambito della partnership pluriennale con Deutsche Bank — è citata dall’attuale amministrazione come esempio del “principio di innovazione” che essa stessa intende perseguire, sia a questo punto riconosciuto che tale principio è già in atto [Flavia Barca in Macro, nessuna fondazione. Il futuro? Con l’azienda Palaexpo, in la Repubblica, 30.10.2013];

sia quindi data continuità a questa realtà di successo, ponendo fine alla prassi di sminuire il Lavoro, a prescindere e a priori;

e sia dato l’ascolto e il giusto peso alle voci di tutti coloro che hanno aderito, sottoscrivendola, alla petizione “Appello per il MACRO” promossa dall’Associazione MACROAMICI.

Lo staff del MACRO

Simonetta Baroni, Elisabetta Bianchi, Maria Bonmassar, Adriano Bramati, Alessandro Califano, Tina Cannavacciuolo, Patrizia Carducci, Antonella Carfora, Benedetta Carpi De Resmini, Nathan Clements-Gillespie, Paola Coltellacci, Valeria Cugini, Alfonso De Virgilio, Elisabetta Dusi, Teresa Emanuele, Marco Fabiano, Mario Felice, Mara Freiberg Simmen, Anita Valentina Fiorino, Alessandra Gianfranceschi, Ambra Giorgulli, Pietro Giuliani, Fulvio Emiliano Giuri, Ferdinando Lauri, Sabina Longobardi, Daniela Maggiori, Alessandro Minardi, Rossana Miele, Giovanni Battista Molon, Alessandra Olivari, Laura Pagliani, Matteo Petese, Umberto Pittaro, Carolina Pozzi, Maria Grazia Porfirio, Maria Rovigatti, Ludovica Solari, Giovanni Sommaro, Nicoletta Spada, Enrico Stassi, Francesca Terracciano, Chiara Valentini

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più