Dieci anni di ACACIA: un party a Milano per festeggiare l’associazione di collezionisti del contemporaneo. Con la presidente Gemma De Angelis Testa che, tramontata l’ipotesi del museo di Libeskind, guarda all’Europa

Se non fosse sottolineata da un cordone di velluto granata sarebbe forse difficile riconoscerla come opera d’arte. Si sposa con innata eleganza con l’ambiente, quello raffinatissimo della hall del Grand Hotel et de Milan, il Là ci darem la mano intonato esattamente dieci anni fa da Mario Airò, primo artista ad entrare nella collezione di […]

Se non fosse sottolineata da un cordone di velluto granata sarebbe forse difficile riconoscerla come opera d’arte. Si sposa con innata eleganza con l’ambiente, quello raffinatissimo della hall del Grand Hotel et de Milan, il Là ci darem la mano intonato esattamente dieci anni fa da Mario Airò, primo artista ad entrare nella collezione di ACACIA. Serata di festa per l’associazione che riunisce un centinaio di collezionisti italiani, mossi dal sogno comune – realizzato – di costituire una collezione diffusa e condivisa; animati dall’utopia – irrealizzabile – di vederla allocata in un nuovo museo di arte contemporanea. A Milano, ovviamente, irrimediabilmente orfana del progetto di Daniel Libeskind. Due minimali vasi in vetro, due gigli che tendono l’uno verso l’altro e si intrecciano, si abbracciano, a rappresentare l’incontro tra il pubblico e il privato, tra intimo e collettivo; un rapporto suggellato dalle note del Don Giovanni di Mozart. Nell’albergo che Giuseppe Verdi chiamò casa, in un omaggio dunque a quel mondo della lirica che ha celebrato in questi giorni – la Scala dista non più di cento metri – uno dei suoi riti più classici.
“La cosa surreale è che abbiamo una collezione ma non c’è il contenitore”: così ad Artribune la presidente di ACACIA Gemma De Angelis Testa, “allora abbiamo creato una sorta di museo itinerante”. Con mostre al PAC, a Palazzo Reale e – ultima in ordine di tempo – quella voluta da Gabriella Belli a Venezia in concomitanza con la Biennale. Può dirsi delusa dalla città? “Milano ha una vocazione privata: aspettiamo adesso il Museo di Prada! Avendo questa vocazione, probabilmente, le istituzioni si abbandonano un po’ su noi privati. Non posso dirmi delusa perché la speranza è l’ultima a morire…”.
Superato il traguardo dei primi dieci anni cosa possiamo aspettarci per la prossima decade? “Non so quale sviluppo avrà ACACIA, perché io vivo giorno per giorno. Forse questo museo itinerante dovrà andare anche fuori dall’Italia: in giro per l’Europa, ma anche oltre i suoi confini”.        

– Francesco Sala


Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Francesco Sala

Francesco Sala

Francesco Sala è nato un mesetto dopo la vittoria dei mondiali. Quelli fichi contro la Germania: non quelli ai rigori contro la Francia. Lo ha fatto (nascere) a Voghera, il che lo rende compaesano di Alberto Arbasino, del papà di…

Scopri di più