La misteriosa scultura sopra al Circo Massimo e di fronte di Fori Imperiali. Ecco il monolite bifronte Omaggio a Mondriaan di Francesco Visalli. Occasione per parlare ancora di arte pubblica
Abbiamo cercato in lungo e in largo nei siti della Tate, del Reina Sofia, del MoMA, del Pompidou. Ma niente. Eppure ci deve essere. Qualche opera di Francesco Visalli ci deve senz’altro essere. Perché l’unica giustificazione per aver conquistato uno dei palcoscenici più importanti e significativi del mondo, installandoci una propria grande opera di arte […]
Abbiamo cercato in lungo e in largo nei siti della Tate, del Reina Sofia, del MoMA, del Pompidou. Ma niente. Eppure ci deve essere. Qualche opera di Francesco Visalli ci deve senz’altro essere. Perché l’unica giustificazione per aver conquistato uno dei palcoscenici più importanti e significativi del mondo, installandoci una propria grande opera di arte pubblica senza passare da bandi, concorsi e comitati scientifici, è quello di essere un artista di chiarissima fama: presente nelle collezioni pubbliche dei più grandi musei del pianeta. Tuttavia, a quanto pare, il Visalli pur non essendo presente in queste prestigiosissime raccolta, è presente, eccome, nel cuore della città di Roma, con una scultura pubblica collocata tra Aventino e Circo Massimo, affacciata sul Belvedere Romolo e Remo, di rimpetto ai Palazzi Imperiali del Palatino. Esiste questo “Omaggio a Mondriaan” e non esiste nient’altro. Per chi transita in auto o a piedi visuali e prospettive sono irrimediabilmente danneggiate dalla doppia stele bianco-nera appoggiata su un triplo podio ricoperto di finta edera (edera in plastica, sì, col Campidoglio sullo sfondo!). Il massiccio monumento a Giuseppe Mazzini di Ettore Ferrari da una parte, il colle Celio coi boschi, le chiese, il campanile di San Gregorio e di San Giovanni e Paolo dall’altra, e poi i Fori Imperiali: non esiste nulla, esiste solo questo impattante “monolite bifronte” frutto, a quanto si evince dal sito dell’autore, di una sovrapposizione di 22 opere di Piet Mondriaan aggregate e rese in 3d. E collocate, lo ribadiamo, in uno dei contesti storici, paesaggistici, archeologici e artistici più significativi sul pianeta.
Non abbiamo trovato nulla nelle collezioni dei grandi musei, abbiamo cercato conforto almeno nelle mostre. Niente da fare. Nulla che legittimi neppure lontanamente la scelta di questo autore per qusto luogo. L’ultima mostra Visalli l’ha allestita al Rainbow Magic Land, un grande parco giochi alle porte della Ciociaria. Altre si sono svolte allo Sheraton Hotel di Milano Malpensa, alla Fiera Mercato di Reggio Emilia o nella sede dell’azienda Cetus, nota nella capitale per l’arredo bagno. Nessun grande museo, nessun grande curatore, nessuna grande collettiva internazionale nel suo palmares. E i testi critici? Rosalind Krauss o Germano Celant avranno scritto di questo autore? I teorici che l’hanno seguito rispondono a nomi un po’ meno magniloquenti purtroppo: la giornalista e scrittrice Valeria Arnaldi e poi Paolo Levi, Ernesto D’Orsi e Uros Gorgone.
Insomma: zero presenza in collettive di rilievo, zero presenza in musei e raccolte pubbliche, zero critici di fama che hanno scritto sul suo conto. Ma allora come ha fatto Francesco Visalli a installare un’opera permanente laddove ogni artista del mondo sognerebbe di installarla, avendo un curriculum molto distante dagli artisti più grandi del mondo? E per di più in quella stessa città che mette i bastoni tra le ruote ad installazioni pubbliche – il grande intervento sul Lungotevere – di giganti indiscutibili del calibro di William Kentridge?
Abbiamo cercato di capirlo per ora senza grandi risultati. L’opera è stata montata senza autorizzazione? L’opera è stata autorizzata dal Municipio? O dall’Assessorato Comunale? Quest’ultimo giura di non saperne granché e ci rimanda alla Soprintendenza Comunale, dove dopo tre telefonate ci giurano di richiamarci per farci sapere e poi svaniscono. Proviamo anche con la Direzione Generale del Ministero di Massimo Bray – visto che le “occupazioni di suolo pubblico” in piazze storiche dovrebbero venire autorizzate da loro – senza per ora venirne a capo neppure lì. Pare, tuttavia, che l’opera non sia ancora completata e che debba essere, voce dal sen sfuggita testuale testuale da uno degli organizzatori, “ancor più ricca di così” con una inaugurazione prevista “per la metà di febbraio“. Alla faccia, è una promessa o una minaccia? Altre strutture a ingombrare uno dei belvederi più iconici del Mondo? Vedremo. Continua…
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati