Ancora sulla questione Valle. Parla Michela Di Biase, Presidente della commissione Cultura di Roma. L’occupazione? Ha avuto il suo perché, ma adesso si torni alle regole. Il Teatro è di tutti
“Il Valle? Deve tornare alla città, ai romani, a tutti. Se l’idea è davvero il bene comune, allora spetta alle istituzioni provvedere. Io non ho niente contro le occupazioni, ma se penso ai sessanta teatri che ci sono a Roma, al fatto che il prezzo medio dei biglietti è sceso a dieci euro, che sono […]
“Il Valle? Deve tornare alla città, ai romani, a tutti. Se l’idea è davvero il bene comune, allora spetta alle istituzioni provvedere. Io non ho niente contro le occupazioni, ma se penso ai sessanta teatri che ci sono a Roma, al fatto che il prezzo medio dei biglietti è sceso a dieci euro, che sono tutte strutture che faticano per mantenersi in vita e nonostante ciò pagano le tasse; se penso ai teatri di cintura, che esistono e lavorano pur avendo intorno, spesso, il nulla… Ecco, non scherziamo: l’identità non è data dal luogo, come si ostinano a sostenere gli occupanti del Valle, ma dai contenuti”. A parlare è la grintosa, appassionata, preparata Michela Di Biase, 33 anni, Presidente della commissione Cultura di Roma, nota alle cronache anche per la sua liaison sentimentale con il neo ministro ai Beni Culturali, Dario Franceschini. Il virgolettato è estrapolato dalla sua recentissima intervista al Corriere della Sera, uscita un giorno dopo il nostro articolo sulla questione Teatro Valle, che tanto rumore ha sollevato tra gli addetti ai lavori e non solo. Un polverone. Con annessi attacchi velati o diretti (qualcuno ci ha persino accusato di essere “servi”, non è chiaro di chi e di che cosa). Eppure, in assenza di pregiudizi o di condanne aprioristiche nei confronti dello “strumento” occupazione e nello specifico del Valle – chi scrive ha seguito, commentato e anche sostenuto diversi movimenti di protesta in questi anni – l’intento era, semmai, quello di operare un’analisi critica, a distanza di qualche anno dall’avanzata degli Indignados della cultura e al di fuori di ogni cliché politically correct.
Le parole della Di Biase convergono – persino nell’uso di alcuni termini – col principio già messo nero su bianco: se certe occupazioni virtuose, condotte con intelligenza, hanno avuto il merito di rompere il silenzio, di riaccendere un dibattito politico intorno al tema della cultura e degli spazi culturali, riportando la vita là dove c’era l’oblio, tutto questo non può diventare un modello definitivo. Perché sul rispetto della legalità e sul ruolo di responsabilità delle amministrazioni non può esserci deroga. O quantomeno: è questa la direzione a cui bisogna tendere. Impossessarsi di un luogo, bypassando norme fiscali e contributive, canoni d’affitto, controlli, bandi e percorsi trasparenti, ma soprattutto tenendo fuori dalla porta l’amministrazione – la quale, intanto, paga le bollette – è soluzione non risolutiva. Destinata a cadere in contraddizione. Cosa è davvero democratico? Chi decide i programmi e stabilisce la qualità? Chi partecipa e chi no? Dove finisce la battaglia sui contenuti politico-cuturali e inizia la semplice “presa” di uno spazio fisico?
Dice bene, ancora una volta, Michela Di Biase: “Non voglio negare neanche che, inizialmente, l’esperienza del Valle avesse dei presupposti anche condivisibili: se l’amministrazione comunale non lavora come dovrebbe, come fu ormai quasi tre anni fa, è giusto accendere un riflettore. Ma se poi ci si ostina a mantenere acceso il riflettore pure quando le istituzioni ti chiedono di dialogare allora forse il problema è un altro. Adesso, rispetto a tre anni fa, è cambiato tutto”. Ma è davvero cambiato tutto? Certo, è quello che tutti dovrebbero sperare, per primi gli occupanti del Valle. Perché le battaglie politiche non si esplicano nello spazio retorico dell’antipolitica: un’altra contraddizione che stride, che inchioda. Se questi movimenti sono stati innanzitutto il frutto di un desiderio di cambiamento politico, è dalla politica che occorre esigere un segnale. Avendo il coraggio di mettersi da parte, se serve. E se l’invito al dialogo c’è, ed è sincero, va raccolto. Subito. Perché il Teatro Valle torni “alla città, ai romani, a tutti”.
– Helga Marsala
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati