Italiani in trasferta. Il “Cadavre exquis” nel terzo millennio. Al Museo MSK di Gent, in Belgio, Andrea Bianconi in febbrile interscambio con altri due pittori: ecco le immagini
I Surrealisti li chiamavano “Cadavres exquis”: giochi con disegni e parole, collage visivi, per giungere ad una immagine sorprendente. E un miscuglio linguistico altrettanto stupefacente hanno cercato tre artisti, provenienti da vari angoli del mondo, prima sulle pagine di un libro che si sono passati per mesi e poi nelle sale del MSK (Museum of […]
I Surrealisti li chiamavano “Cadavres exquis”: giochi con disegni e parole, collage visivi, per giungere ad una immagine sorprendente. E un miscuglio linguistico altrettanto stupefacente hanno cercato tre artisti, provenienti da vari angoli del mondo, prima sulle pagine di un libro che si sono passati per mesi e poi nelle sale del MSK (Museum of Fine Arts) di Gent, Belgio. Si tratta di Andrea Bianconi (Italia, 1974), Ricardo Lanzarini (Uruguay, 1963) e Mark Licari (USA, 1976). Il primo riempie le superfici di scritte, cerchi, sottolineature, strani intrecci di piani, volte, scale che si arrampicano nel vuoto, il secondo dà vita ad un bestiario onirico di figure che prendono la forma di nuvole o di animali volanti, il terzo fa turbinare tutto un mondo vegetale, fatto di fili d’erba, alberi, arbusti.
Ma l’effetto visivo diventa clamoroso quando le linee e i colori s’incrociano e migrano l’uno dentro l’altro, creando immagini ipnotiche come labirinti o beffarde e magnetiche come enigmi. E si fa eclatante, quando i tre artisti prendono a lavorare nel Salone d’ingresso nel museo. Le varie “maniere” si collegano l’una all’altra per somiglianza, estensione od opposizione, fino a comporre una galleria di tutte le maniere possibili, o magari fino a dimostrare che di maniere possibili ce n’è una sola: quella cioè del Solstice (come è stata intitolata la mostra), la rappresentazione di un eterno inizio, di un tempo che si rincorre senza fine, di un muoversi continuo tra opposti (costruzione, distruzione; montaggio, smontaggio; pieno, vuoto).
Fino ad arrivare alla stanza del Forum, dove sono stati ammassati, come in un “cimitero degli scarti”, vecchi televisori, banchi, tavoli, cassetti vuoti, ecc. Anche lì gli artisti hanno continuato a combinare le loro forme e i loro segni, ai quali si sono aggiunti anche quelli di bambini, famiglie, studenti, che hanno disegnato le loro personali storie. L’effetto è quello di una immensa vertigine, di una metamorfosi infinita. Dell’individualità che si smarrisce nella molteplicità, della biografia intima che si mescola con tutte le biografie possibili. Altre suggestioni, le trovate nella fotogallery…
– Luigi Meneghelli
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati