Lo Strillone: il derby del cinema italiano a Cannes su La Repubblica. E poi Carrara ritratto di Bergamo, con la cultura si mangia, Padiglione Italia
Inter-Milan, Callas-Tebaldi, e – proprio nel cinema – Garrone-Sorrentino, nel 2008. Utilizza la metafora del “derby” Natalia Aspesi che su La Repubblica parla del 68° Festival di Cannes che prende il via oggi con tre registi nostrani in lizza: “Tutti e tre sono autori italiani lanciati da questo Festival che li ha più volte premiati […]
Inter-Milan, Callas-Tebaldi, e – proprio nel cinema – Garrone-Sorrentino, nel 2008. Utilizza la metafora del “derby” Natalia Aspesi che su La Repubblica parla del 68° Festival di Cannes che prende il via oggi con tre registi nostrani in lizza: “Tutti e tre sono autori italiani lanciati da questo Festival che li ha più volte premiati e che li considera chic, appunto da Matteo Garrone a Paolo Sorrentino, monumentalizzato anche da un Oscar, tuttora inclusi nell’area registi giovani (46 e 44 anni) e in più il venerato cannesiano Nanni Moretti”. E qual è la reazione popolare? “L’Italia partecipa ma si divide: parteggia per uno e fischia l’altro. Dell’Italia gli italiani parlano malissimo in ogni occasione, basta che un italiano partecipi a qualcosa di internazionale perché si diventi suoi fan accaniti. A meno che a partecipare alla stessa gara siano più di uno”.
Ritratto di città. Il Corriere della Sera va in una Bergamo che riscopre la sua arte nel viaggio tra i grandi maestri dell’Accademia Carrara. “Nelle sale dell’Accademia, riaperta dopo sette anni di restauri, una collezione di 600 opere dal Quattrocento all’Ottocento mette in luce non solo l’importanza della scuola pittorica locale ma anche la ricchezza delle raccolte private”. Chi era il ministro italiano dell’Economia autore di una affermazione così infelice? Ovvero che con la cultura non si mangia? A porre la domanda retorica è Libero, secondo cui “non solo con l’arte e con la cultura si può mangiare, ma anche guadagnare tanto, avendo fiuto e soldi. Lo sa bene il collezionista saudita che nel 1997 aveva acquistato Le donne di Algeri di Picasso per 31,9 milioni di dollari. Un investimento da cui ha ottenuto un invidiabile guadagno del 462% in 18 anni”. “Quant’è brutto il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia“? L’opinione di Claudia Colasanti su Il Fatto Quotidiano: “alte e grigie celle di contenimento in cui gli artisti sono stati invitati a a svolgere i compiti a casa: archivio, memoria e nuova installazione“.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati