BOT il futurista terribile: immagini dall’anteprima della mostra a Piacenza dedicata all’eclettica produzione di Osvaldo Barbieri
Se il Secondo Futurismo ha pagato sul lungo periodo lo scotto di una vicinanza eccessiva al fascismo, di cui finisce per risentire proprio a livello di carica sperimentale e rivoluzionarietà estetica, la mostra curata da Elena Pontiggia a Piacenza, presso lo Spazio Mostre della Fondazione di Piacenza e Vigevano, offre innanzitutto un’occasione per ri-scoprire il […]

Se il Secondo Futurismo ha pagato sul lungo periodo lo scotto di una vicinanza eccessiva al fascismo, di cui finisce per risentire proprio a livello di carica sperimentale e rivoluzionarietà estetica, la mostra curata da Elena Pontiggia a Piacenza, presso lo Spazio Mostre della Fondazione di Piacenza e Vigevano, offre innanzitutto un’occasione per ri-scoprire il contraddittorio interno al movimento, persino negli anni della consacrazione ufficiale.
BOT, acronimo onomatopeico con cui Barbieri Oswaldo “Terribile” sancisce il suo avvicinamento a Filippo Tommaso Marinetti e compagni, sarà un pittore con tendenze a volte troppo “passatiste”, a giudizio dello stesso ideologo della corrente. Eppure, le centinaia di opere selezionate per la mostra – che aprirà al pubblico venerdì 18 settembre – mostrano semmai un artista capace di confrontarsi con qualsiasi medium, dal paesaggio a olio alla tecnica mista con inserti oggettuali; fino a esplorare grafica, fotografia e scultura, sempre con un approccio spiccatamente originale.
Osvaldo Barbieri progetta – è il termine esatto – riviste e cartoline più sintetiche rispetto a Depero, dalla cui produzione grafica pure parte, allontanandosene però nel momento in cui l’elemento tipografico e il tratto diventano portanti nella composizione, abbandonando il dinamismo di linee e colori più tipicamente futurista. Allo stesso modo, il piacentino stilizza volti e figure ricorrendo al fil di ferro nella scultura, come a sagome e silhouette in una fotografia incredibilmente vicina alle ricerche condotte dalla Bauhaus. Il tutto, mentre magari si trova in Africa – invitato da Balbo – e s’inventa l’ennesimo alter ego, Naham Ben Abilàdi, che di fatto rovescia la presunzione di superiorità alla base del colonialismo stesso.
A sostenere – e probabilmente condannare, dal punto di vista della fortuna critica – BOT sembra essere un eclettismo che gli impedisce di prendere davvero una posizione che sia una, approfondirla fino a farne un manifesto della propria estetica: troppo poco, per un autore che del futurismo ha fatto proprio l’anarchismo e il rigetto delle regole. Senza erigere a sistema neppure la rivoluzione.
– Caterina Porcellini
Fino al 22 novembre 2015
Fondazione di Piacenza e Vigevano – Spazio Mostre di Palazzo Rota Pisaroni
Via Sant’Eufemia, 13– Piacenza
www.lafondazione.com












Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati