Netflix debutta in Italia. Ma ci sono contenuti artistico-culturali? Siamo andati a dare un’occhiata al catalogo: ecco quello che abbiamo trovato…
Siete fra i tantissimi che, un minuto dopo la mezzanotte, tra il 21 e il 22 ottobre, erano già prontissimi a cliccare il tasto “Inizia il tuo mese gratuito” sul sito Netflix? Impazienti di scoprire le potenzialità del pubblicizzatissimo debutto della piattaforma che porta la tv su pc e vari dispositivi digitali? Allora forse avete […]

Siete fra i tantissimi che, un minuto dopo la mezzanotte, tra il 21 e il 22 ottobre, erano già prontissimi a cliccare il tasto “Inizia il tuo mese gratuito” sul sito Netflix? Impazienti di scoprire le potenzialità del pubblicizzatissimo debutto della piattaforma che porta la tv su pc e vari dispositivi digitali? Allora forse avete già dato uno sguardo al catalogo, ma magari non vi siete fermati a cercare gli eventuali contenuti di interesse artistico-culturale: l’abbiamo fatto noi per voi.
Dunque: i veri e propri art-maniac per il momento non trovano troppo pane per i propri denti. Un documentario su Frank Gehry, un altro – e come poteva mancare? – intitolato Cracking the Da Vinci Code. Allargando un po’ il nostro personalissimo range, ecco un paio di film/bio su Marilyn Monroe: qualcosa in più sulla musica, da un’esclusiva su Keith Richards a un documentario del 2006 su Kurt Cobain. Più interessante la sezione di documentari socioculturali e politici: qui il menù può essere di un certo interesse per un pubblico che voglia farsi una cultura attraverso il mezzo televisivo. Ma è passato solo un giorno, per cui non perdete d’occhio il catalogo…
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati