#Numbers: numeri e relazioni. Un progetto in tre fasi in Friuli, racconta uno dei paradossi della contemporaneità
Numeri e relazioni: a questo binomio spesso antagonista, il collettivo DMAV dedica un evento in 3 atti. Accade in Friuli, ad Udine tra videomapping, performance e una mostra al Museo Etnografico

Parte da una riflessione, #Numbers, il progetto che DMAV – Dalla maschera al volto – collettivo guidato da Alessandro Rinaldi – propone in Friuli, a Udine, con collaborazioni eccellenti del mondo dell’impresa e dell’istruzione : il mondo contemporaneo è lacerato da una tensione, quella che sussiste tra i numeri, gli algoritmi che regolano qualunque operazione e l’umana tendenza a costruire relazioni.
Su questa duplice economia: quella contabile e quella percepibile, il gruppo artistico ha concepito una serie di attività che animeranno i mesi estivi.

#Numbers, DMAV #022 – Flow Generazioni in cammino
Dal videomapping esplicitato in azioni di colorazione urbana, all’installazione interattiva che valorizzerà un’area di Udine poco vissuta, come è Via Sottomonte e, infine, la mostra al Museo Etnografico del Friuli: una sorta di summa, con fotografie e installazioni, in cui numeri e relazioni umane paiono potersi pacificare, attraverso consapevolezza e cura.
http://www.dallamascheraalvolto.it/numbers-a-udine/
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati