Dieci anni di Vienna Design Week. Con Martino Gamper, Konstantin Grcic e focus Repubblica Ceca
Compleanno importante per la rassegna che anima l’autunno della capitale austriaca. Con un focus sulla Repubblica Ceca e un programma di collaborazioni tra star internazionali e manifatture locali

Dieci anni di inarrestabile sviluppo per la Vienna Design Week, in programma dal 30 settembre al 9 ottobre. La direttrice Lilli Hollein ricorda così gli esordi della manifestazione: “il nostro primo quartier generale era a Margareten. Per quattro anni siamo stati nella torre di Jean Nouvel. E il festival si è sviluppato parecchio dagli esordi: in termini di budget, numero di collaboratori e programmazione. Quello che però non è cambiato è la nostra aspirazione a contribuire al dialogo sul design sia a livello locale che internazionale“. Quest’anno la ex sala per esposizioni Bothe & Ehrmann è il fulcro attorno cui ruota l’intera manifestazione: siamo sempre nello storico distretto di Margareten, area di estrazione operaia che però sta vivendo un nuovo sviluppo urbanistico e culturale.
FOCUS SULLA REPUBBLICA CECA
Si parla ceco dato che la Repubblica Ceca è il Paese ospite, che si contraddistingue per un design di qualità e una scena dinamica che ricorda da vicino quella austriaca: durante questa settimana è possibile così scoprire i nuovi lavori degli studenti della prestigiosa Umprum Academy di Praga, un’eccellenza a livello non solo locale. Un’altra importante collaborazione è quella all’interno del format Passionswege (Sentieri di passione) tra lo studio praghese Dechem e la manifattura di porcellane dell’Augarten. Sempre all’interno del format proposta da Passionswege, che mette anche quest’anno in dialogo designer internazionali e storiche manifatture locali, segnaliamo il progetto di Martino Gamper con J.&L. Lobmeyr. Si tratta di un collaborazione di lunga durata, ma che quest’anno si arricchisce di nuove sperimentazioni su vetro.
GLI OROLOGI DI GRCIC
Tra i big del design internazionale segnaliamo la presenza di Konstantin Grcic, che presenta la sua nuova collezione di orologi per Rado. Uno dei focus che da sempre contraddistingue la manifestazione è Stadtarbeit, che indaga nuove metodologie di design sociale, per migliorare la vita delle persone. Attraverso un’open call sono stati selezionati quattro progetti che hanno rivelato qualità creative e potenziale in rapporto a tematiche sociali.
– Giorgia Losio
30 settembre – 9 ottobre 2016
Vienna Design Week
www.viennadesignweek.at






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati