Invito a Palazzo. Immagini e video dei tesori di banche e fondazioni che sabato 1 ottobre tutti potranno vedere
La manifestazione ogni anno apre al pubblico per un solo giorno le sedi storiche delle banche, delle Fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia. Migliaia di opere d’arte da scoprire
LAZIO, Roma, Palazzo Altieri, Associazione Bancaria Italiana, Carlo Maratta, Allegoria della Clemenza
96 palazzi (10 dei quali new entry), 42 banche, 23 fondazioni bancarie, 50 città (3 nuove: Biella, Gorizia, Rimini), 16 Regioni. Sono i numeri della quindicesima edizione di Invito a Palazzo, la manifestazione che ogni anno – per un giorno solo – apre al pubblico le sedi storiche delle banche, delle Fondazioni di origine bancaria coordinate dall’Acri e della Banca d’Italia. Consentendo a chi lo desidera di ammirare straordinarie architetture, sontuosi arredi e decorazioni e collezioni normalmente chiuse dai portoni di questi istituto privati.
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Raccolte d’arte per migliaia di opere in totale: come fare a presentarle nello spazio di poche righe? Abbiamo scelto di affidarci al mezzo principe quando si tratta di arte, ovvero l’occhio: allegando a questa premessa una ricchissima galleria fotografica ed un video che vi porteranno direttamente dentro ai ricchi saloni, o alle modernissime nuove sedi delle banche. Prendete appunti, perché la giornata di apertura è sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito…
1 / 33ABRUZZO, Chieti, Palazzo de Mayo, Fondazione Carichieti2 / 33BASILICATA, Matera, Palazzo ex Banca Popolare del Materano, BPER Banca3 / 33CAMPANIA, Napoli,Palazzo Zevallos Stigliano, Intesa Sanpaolo, Caravaggio, Martirio di Sant'Orsola4 / 33CAMPANIA, Palazzo Zevallos Stigliano, Intesa Sanpaolo5 / 33EMILIA ROMAGNA, Bologna, Palazzo di Residenza, Carisbo (1)6 / 33EMILIA ROMAGNA, Bologna, Palazzo Residenza, Carisbo7 / 33EMILIA ROMAGNA, Imola, Sede Direzione, Banca di Imola8 / 33EMILIA ROMAGNA, Modena, Palazzo Cavazza, BPER Banca9 / 33FRIULI VENEZIA GIULIA, Gorizia, Sede Fondazione, Cassa di Risparmio di Gorizia10 / 33LAZIO, Roma, Palazzo Altieri, Associazione Bancaria Italiana, Carlo Maratta, Allegoria della Clemenza11 / 33LAZIO, Roma, Palazzo Altieri, Banca Finnat12 / 33LAZIO, Roma, Palazzo Altieri, Banco Popolare, Tintoretto, Apollo e Marsia13 / 33LAZIO, Roma, Palazzo De Carolis, UniCredit14 / 33LIGURIA, Genova, Palazzo Spinola, Banco di Sardegna15 / 33LOMBARDIA, Milano-Centro Servizi16 / 33LOMBARDIA, Milano, Gallerie Italia Piazza Scala, Intesa Sanpaolo (1)17 / 33LOMBARDIA, Milano-Unicredit Tower18 / 33LOMBARDIA, Sondrio-Palazzo Sertoli19 / 33MARCHE, Fermo, Palazzo_Matteucci, Cassa di Risparmio di Fermo (2)20 / 33PIEMONTE, Asti, Palazzo Mazzetti, Cassa di Risparmio di Asti21 / 33PIEMONTE, Torino-Grattacielo22 / 33PIEMONTE, Torino-Palazzo Perrone23 / 33SARDEGNA, Sassari-Palazzo presidenza24 / 33SICILIA, Palermo, Palazzo Branciforte, Fondazione Sicilia (1)25 / 33SICILIA, Palermo, Palazzo Branciforte, Fondazione Sicilia (7)26 / 33TOSCANA, Arezzo,Palazzo Albergotti27 / 33TOSCANA, Firenze-Palazzo Orlandini28 / 33TOSCANA, Siena-Palazzo Salimbeni29 / 33TRENTINO ALTO ADIGE, Bolzano, Palazzo Poch (Kaiserkrone), Banca di Trento e Bolzano30 / 33UMBRIA, Perugia-Palazzo Graziani31 / 33VENETO, Padova-Palazzo Donghi Ponti32 / 33VENETO, Vicenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, Intesa Sanpaolo33 / 33VENETO, Vicenza-Palazzo Leoni
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Redazione
Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.