Dalla Tate Modern di Londra, al Metropolitan e al Whitney Museum di New York, i musei di oggi si rifanno il look, crescono, osano, evolvono…
Mentre gli occhi di tutto l’artworld sono puntati su Torino, dove la prossima settimana all’Oval Lingotto andrà in scena Artissima, importanti novità di ambito fieristico…
Pare ormai sia cosa (quasi) fatta: il famoso canone Rai (forse la tassa più evasa…
Attrarre la miglior produzione culturale italiana su Piemonte e Liguria: è questa la mission principale…
Jean Baudrillard distingue “un colpo brillante di tutta l’arte moderna”, ovvero le Campbell’s Soup di Warhol degli anni Sessanta, dalla caduta nello “stereotipo della simulazione”…
“Non museo tradizionale ma polo multidisciplinare, come tutte le istituzioni con il prefisso ‘multi’ è di non facile definizione”. La Stampa informa dell’apertura a Milano…
Tra le più antiche ed estese collezioni museali, quella dell’Hermitage di San Pietroburgo è, ancora…
Un’inedita unione, un legame ideale fra tre forze istituzionali: Palazzo Grassi, rappresentato dal direttore Martin…
Sarà Mantova la capitale italiana della cultura 2016. Perché? Non si sa. È bizzarra la scelta del Ministero per i Beni Culturali: la commissione che…
Nel Distretto Sociale dell’Opera Barolo, dal 1823 baluardo di solidarietà del capoluogo piemontese, si aprono nuovi spazi per l’accoglienza di persone disagiate. È stato inaugurato…
Ultime ore di lavoro, prima di andare in stampa. Tra le cucine di Artribune il…
“Un modo lieve ma incisivo per ricordare Pasolini insieme a tanti suoi amici, una generazione…