Milano: c’è vita a Nord di Loreto
Se siete a New York, dovete sapere che con SoHo s’intende l’area a South of Houston Street. Se siete a Milano, invece, con NoLo è indicata la zona a Nord di Loreto, nel senso del piazzale. La seconda diventerà celebre come la prima? Assai improbabile, intanto però c’è del fermento da quelle parti, e segue l’ABC della gentrification: sono tanti infatti gli artisti che ci vivono (Paolo Gonzato) o ci lavorano (Sabine Delafon, Umberto Chiodi, Diego Perrone). Ecco alcune coordinate per non far la fine del pesce fuor d’acqua.

PAOLO NAVA

NoLo, Milano. (c) Artribune Magazine
È uno stampatore d’arte. Un buon indirizzo per artisti che lavorano con la calcografia e le digital print. E soprattutto che vogliano realizzare libri d’artista come Dio comanda. Da non confondere con la vicina Nava Press.
Via Cavalcanti 8
02 36593907
CINEMA BELTRADE

Cinema Beltrade
Qui di sale ce n’è una sola, ma gli spettacoli ci sono di mattina, pomeriggio e sera. Con 50 euro vedete 10 film. E che film! Magari poi incocciate pure nella serata concerto, o nell’incontro col regista. Per cinefili potenziali o professionisti.
Via Oxilia 10
www.bandhi.it/bah/beltrade/
CASA LAVEZZARI

Pietro Lingeri & Giuseppe Terragni, Casa Lavezzari, 1934
La deliziosa piazza Morbegno è racchiusa da una serie di palazzine Liberty. Ma qui letteralmente s’incunea – orrore, dirà qualche conservatore – l’edificio firmato da Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni, la cui ideazione risale al 1934.
Piazza Morbegno 3
www.lombardiabeniculturali.it/
BICI & RADICI

Bici & Radici
È “la bottega del verde e dei pedali”, per chi si muove sulle due ruote a carburante muscolare e/o non disdegna un balcone fiorito e magari pure commestibile. Pollice verde missing? Niente paura, qui si tengono anche dei corsi.
Via d’Apulia 2
www.bicieradici.com
MERCATO COMUNALE

Mercato comunale in viale Monza a Milano
In scia con ormai tanti altri esempi in giro per il mondo, anche nel mercato coperto più antico di Milano (è nato a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento) ora si può mangiare. Da provare il pesce scelto-cotto-mangiato.
Viale Monza 54
www.comune.milano.it/
FANTA SPAZIO

Marta Ravasi, Violette di Marte. Exhibition view at Fanta Spazio, Milano 2017. Courtesy of the Artist & Fanta Spazio, Milano. Photo Roberto Marossi
Hanno aperto da poco più di un anno in una ex officina. Loro sono Alessio Baldissera, Gloria de Risi e Alberto Zenere, e per visitare le mostre che organizzano dovete andarci il sabato o la domenica pomeriggio. Ne vale la pena.
Via Merano 21
www.fantaspazio.it
MANNA

Matteo Fronduti
Dal menu: Uè, testina! (quella di vitello), Autarchia (cioè tradizione rinnovata), Riassunto di cassoela (non stiamo a spiegarvelo), Merenda Hardcore V.M. 18 (con cioccolato fondente, tabacco e whisky). Lo chef? Il grande e grosso Matteo Fronduti.
Piazzale Governo vecchio 6
www.mannamilano.it
GIOCONDA RADIO

Gioconda Radio
È nata nel 2015 e l’hanno fondata Matteo Bertini e Carlos Red Rosefields. È una web radio di quelle che ti fanno scoprire musica fuori dagli schemi. Una risorsa che si capta da ogni angolo del globo ma che ha sede proprio a NoLo. E se volete sostenerla, c’è la simpatica campagna “Please buy us a coffee!” per donare giusto 1 dollaro.
– Marco Enrico Giacomelli
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #36
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati