Modena fast & slow
Il suo nome è legato a tradizioni ed eccellenze agli antipodi le une dalle altre: dal culto della velocità della Ferrari alla lentezza decennale dell’aceto balsamico. A breve distanza dal capoluogo Bologna, Modena merita una visita di almeno una giornata. Prenotando con largo anticipo un tavolo in uno dei ristoranti più importanti del globo.
![Modena fast & slow](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/01/Un-tour-a-Modena-c-Artribune-Magazine-1024x403.jpg)
FONDAZIONE FOTOGRAFIA
![Alphonse Bernoud Montemurro, 1857-58 (c) Royal Academy](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/01/Alphonse-Bernoud-Montemurro-1857-58-c-Royal-Academy.jpg)
Alphonse Bernoud Montemurro, 1857-58 (c) Royal Academy
Eccellenza nel settore, la Fondazione è in prima linea sul fronte delle mostre temporanee (in sede ed extra muros), del collezionismo e della formazione. Avviata nel 2007, dallo scorso giugno è diretta da Diana Baldon, che ha ricevuto il testimone da Filippo Maggia. Fino al 4 febbraio, all’ex Manifattura Tabacchi (MaTa), la Fondazione presenta Sequenza Sismica, con sette artisti internazionali che raccontano il sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2009 e nel 2016.
D406
![Ericailcane. Courtesy D406, Modena](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/01/Ericailcane.-Courtesy-D406-Modena.jpg)
Ericailcane. Courtesy D406, Modena
Galleria “fedele alla linea” – che è quella del disegno, ma citando i mitici CCCP –, lavora con artisti come Nicola Toffolini e Gianluigi Toccafondo, Lorenzo Mattotti ed Ericailcane, Silvia Argiolas e Andrea Chiesi. In sede trovate anche le loro belle pubblicazioni. Mentre i nuovi disegni di Ericailcane, Luca Zamoc e Carlo Cremaschi saranno esposti a Set Up Fair.
VITTORIOVENETO25
![Una delle stanze di VittorioVeneto25 a Modena](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/01/Una-delle-stanze-di-VittorioVeneto25-a-Modena.jpg)
Una delle stanze di VittorioVeneto25 a Modena
Un piccolo hotel situato nel centro storico, che occupa un villino di inizio Novecento restaurato nel 2015. Tre piani per un totale di sei stanze, tutte tematizzate: potete prenotare il Giardino o il Bosco, la Selva o la Foresta, il Roseto o il Bocciolo.
OSTERIA FRANCESCANA
![L'impiattamento all'Osteria Francescana di Massimo Bottura a Modena](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/01/Limpiattamento-allOsteria-Francescana-di-Massimo-Bottura-a-Modena.jpg)
L’impiattamento all’Osteria Francescana di Massimo Bottura a Modena
Uno dei ristoranti più celebri d’Italia, chez uno dei migliori chef al mondo: Massimo Bottura. Potete scegliere dal menu oppure selezionare la degustazione a 9 o 12 piatti. Spenderete una cifra ragguardevole, ma sarà un’esperienza che vi ricorderete per tutta la vita.
DA PANINO
![Da Panino, Modena](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/01/Da-Panino-Modena.jpg)
Da Panino, Modena
Pranzo leggero in vista della cena da Bottura? Andate in questo alimentari e optate per un bel panino. Certo, “leggero” non è proprio l’aggettivo più corretto, con proposte come crudo – peperoni – taleggio – fichi. In alternativa, uno dei piatti della tradizione.
DUOMO
![Un bassorilievo di Wiligelmo al Duomo di Modena](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/01/Un-bassorilievo-di-Wiligelmo-al-Duomo-di-Modena.jpg)
Un bassorilievo di Wiligelmo al Duomo di Modena
Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1997, è un capolavoro dell’architettura romanica. Fondato nel 1099, è il frutto della straordinaria collaborazione fra lo scultore Wiligelmo e l’architetto Lanfranco. Non limitatevi a fare un rapido tour fra le navate.
ACETAIA COMUNALE
![Dall'Acetaia Comunale di Modena](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/01/DallAcetaia-Comunale-di-Modena.jpg)
Dall’Acetaia Comunale di Modena
Modena ha alcuni sinonimi, e fra questi c’è “aceto balsamico”. Per capire di che si tratta, andate nel sottotetto del Palazzo Comunale a visitare l’Acetaia, creata nel 2003. Vedrete botti e botticelle, barrique e batterie. E lo stravecchio che sarà pronto nel 2028.
FONDAZIONE SAN CARLO
![La Sala Cardinali della Fondazione Collegio San Carlo di Modena](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/01/La-Sala-Cardinali-della-Fondazione-Collegio-San-Carlo-di-Modena.jpg)
La Sala Cardinali della Fondazione Collegio San Carlo di Modena
Filosofia, scienze umane e sociali, scienze religiose. Questo Collegio è un’eccellenza dell’alta formazione italiana e si apre all’esterno non soltanto durante il Festival Filosofia, ma anche con un sito Internet zeppo di contenuti gratuiti. Non di solo pane…
– Marco Enrico Giacomelli
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #41
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati