
Le arti come strumento per riscoprire le tradizioni e le radici culturali del territorio e della comunità: è questo il fil rouge che lega le tante e diversificate iniziative promosse nell’ambito di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, con una programmazione di eventi che coinvolge in prima persona esponenti italiani e internazionali del mondo della cultura ma anche e soprattutto il pubblico. Le cinque giornate sulle possibili relazioni tra architettura e vergogna in Europa; il programma di workshop itineranti sul design IN Residence; il progetto pilota Costellazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera, un’opera artistica collettiva nata a Rho e fatta di migliaia di tessere di mosaico, che rivive nel capoluogo lucano grazie a una serie di laboratori con cittadini e studenti, sono tra le attività che caratterizzano il cartellone di eventi di questo fine settimana. Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti…
-Claudia Giraud
https://www.materaevents.it
HAPPY BIRTHDAY SHAME! 5 GIORNI DI ARCHITETTURA DELLA VERGOGNA

I luoghi di Happy Birthday Shame, L’Archivio di Stato di Matera
Il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Architettura della Vergogna, coprodotto dall’omonimo collettivo Architecture of Shame e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, apre le porte della sua ricerca con le cinque giornate inaugurali intitolate: Happy Birthday Shame! Una mostra, workshop, dialoghi ed interventi nello spazio pubblico che coinvolgono tredici Paesi diversi, provano a capire le possibili relazioni tra architettura e vergogna in Europa oggi. Un compleanno lungo 5 giorni che celebra il potenziale evolutivo della vergogna per l’architettura a partire dalla storia di Matera, quando nel 1948 fu definita “vergogna nazionale” dal leader del partito Comunista italiano, Palmiro Togliatti, in visita nel capoluogo lucano per guardare con i propri occhi gli ambienti malsani dei Sassi in cui gli abitanti erano costretti a vivere in compagnia delle bestie.
Happy Birthday Shame!
Dal 23 al 27 luglio 2019
Sedi varie Matera
IN RESIDENCE DESIGN WORKSHOP NELLA CITTÀ DEI SASSI

Matera
Il programma di workshop itineranti sul design IN Residence si trasferisce nello scenario della “Città dei Sassi” di Matera per affrontare e portare a termine il suo dodicesimo laboratorio. Ospitato presso la Open Design School e compreso nel calendario ufficiale di Matera 2019 – Capitale Europea della Cultura, l’appuntamento vede protagonisti nel ruolo di Designer-Tutor Théophile Blandet e gli Zaven, duo formato da Enrica Cavarzan e Marco Zavagno. Nel corso di quattro giorni di intensa e continua interazione tra loro, con i Designer-Tutor e con i curatori del programma, gli architetti torinesi Barbara Brondi & Marco Rainò (Studio BRH+), i partecipanti sono chiamati ad esplorare il tema “Geo-Synchronicity”, ovvero la ricerca di Una Nuova Sincronia Tra Uomo E Ambiente.
In Residence Design Workshop #12: Geo-Synchronicity
Dal 25 al 28 luglio
Open Design School, Matera
PROGETTO COSTELLAZIONE: LABORATORI PER CREARE IL CIELO DI MATERA 2019

Costellazione
Prende il via venerdì 19 luglio 2019, nel quadro di Matera vista dal cielo, il progetto Costellazione, Il Cielo in una Stanza, un’opera artistica collettiva promossa e prodotta da Fondazione Matera Basilicata 2019 e l’Accademia di belle arti di Brera-Milano. Costellazione è un’opera pubblica e permanente, che nasce dal Comune di Rho in occasione di EXPO MILANO 2015, ed è articolata e diffusa in diversi luoghi reali e nella virtualità della Rete. Con la realizzazione di un mosaico di 1250 metri quadrati a Piazza Costellazione a Rho è stata costruita una delle più grandi piazze a mosaico del mondo. Ora Costellazione, arriva a Matera per l’anno di Capitale Europea della Cultura 2019 – mentre nel 2020 sarà a Dubai per l’Expo – e diventa Il Cielo in una Stanza. Per legare simbolicamente e visivamente Costellazione a Matera2019 verrà realizzato un cielo a mosaico, a terra, con il Carro Minore e la Stella Polare, con il rimando ai colori dell’Europa che sono distintivi di Costellazione da sempre. Cittadini permanenti, cittadini temporanei e studenti delle scuole partecipando a laboratori dedicati, animati dagli allievi di Brera, realizzeranno un mosaico di tessere firmate che comporranno il cielo di Matera 2019.
#PiazzaCostellazioneRho diventa “Il Cielo in una stanza”
I laboratori avranno luogo dal 20 al 29 luglio, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 19
Spazio dell’Angelo, Via Sant’Angelo, 68 Matera
www.costellazione.org
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati