
“In carrozza! Si parte!” Con questo solerte invito, è stata da poco ripristinata la storica linea ferroviaria sulla Porrettana, per il lancio del nuovo progetto di valorizzazione dell’Appennino tosco-emiliano. Treni storici ed eventi tematici sono attivati nel periodo estivo (da giugno a ottobre), alla scoperta di borghi come Piteccio, Castagno, Corbezzi e Pracchia, ideali punti di partenza per vivere l’Appennino con escursioni di trekking e passeggiate in mezzo alla natura. Si possono raggiungere stazioni climatiche, percorsi ambientali, attraversare il noto ‘Sentiero del Merlo’, la sorgente di Lavacchini, il Lago Nero, i mulini della Valle, la via del carbone, visitare la chiesa di Santo Atanasio, fino a raggiungere la Valle dell’Orsigna, dove si trova la tenuta che fu la dimora di Tiziano Terzani. Oppure fermarsi a Castagno, borgo-museo interamente in sasso, coi suoi ottanta abitanti e cento opere allestite nelle piccole vie del centro storico. Oltre cinquanta artisti, tra cui Bueno, Vivarelli, Maccari, Martini, Vaccai e molti altri, hanno contribuito alla realizzazione di questo museo ‘en plein air’, iniziando a donare le proprie opere fin dagli Anni Settanta. Così il borgo è diventato un vero e proprio museo diffuso e tutt’oggi sono attive residenze d’artista per la realizzazione di nuove installazioni e murales.

Porrettana Express. Photo Claudia Zanfi
DA PISTOIA A BOLOGNA
Un’esperienza unica questa ‘Transappeninica’ che parte da Pistoia, attraversa Porretta Terme, Sasso Marconi e giunge a Bologna. Il percorso ferroviario si snoda lungo la montagna pistoiese, tra piccoli paesi immersi nel verde, gallerie e splendidi ponti sospesi su torrenti, gole e boschi di castagno. Un’esperienza di viaggio ‘slow’ per esploratori curiosi e creativi. Le storiche carrozze restaurate offrono tutto lo splendore di un autentico viaggio nel tempo. Porrettana Express è un interessante progetto di promozione del territorio, di valorizzazione e ripristino della ferrovia storica, con la creazione di un vero e proprio Ecomuseo ferroviario diffuso. Si tratta di un progetto di accoglienza destinato a diventare una delle principali porte di accesso della montagna, cardine per lo sviluppo delle politiche turistiche e dell’ambiente. La riscoperta della storica linea ‘Porrettana’ inizia con una visita al Deposito Rotabili Storici di Pistoia, come prima tappa dell’Ecomuseo Ferroviario appenninico.

Porrettana Express. Photo Claudia Zanfi
LE TAPPE
La strada ferrata prosegue attraverso piccoli borghi, dove a ogni sosta si possono degustare le specialità eno-gastronomiche del territorio, come i tortelli con farina di castagne. Programmi e viaggi in treno sono pensati per famiglie e bambini, grazie ad attività didattiche, musica, teatro, letture, visite guidate. A narrare l’intera storia di questa affascinante linea ferroviaria è il racconto illustrato dall’artista Michele Fabbricatore, attraverso una bellissima pubblicazione promossa da Giorgio Tesi Editrice, che si può acquistare nelle stazioni di sosta. Un bel modo di trascorrere la fine dell’estate.
‒ Claudia Zanfi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati