
Avviso ai naviganti: si parla della Capitale Italiana della Cultura, non Europea com’è stata Matera 2019. Quindi il budget è ben differente e, giocoforza, anche il programma non può essere paragonabile. Detto ciò, un passaggio va fatto. Qui trovate il consueto tour in 8 tappe, raddoppiato dai “Percorsi” suggeriti nell’inserto Grandi Mostre.
‒ Marco Enrico Giacomelli
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #53
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
PARIZZI SUITES & STUDIO

Parizzi Suites & Studio, Parma
Ma Parizzi non è il ristorante stellato dei mitici Marco & Cristina, che quest’anno festeggia il suo primo ventennio? Certo. Ma il progetto è ben più articolato e dal 2009 esiste anche un hotel/residence che rende l’esperienza ancora più completa e… accogliente.
Strada della Repubblica 71
www.parizzisuite.com
VIA DEGLI ANTIQUARI

Uno dei negozi della via degli antiquari a Parma
In realtà si chiama via Nazario Sauro ma per i parmensi (e per gli appassionati) è nota come “via degli antiquari”, e ha pure il suo sito e la sua pagina Facebook. Si passa dall’antiquariato più solido al vintage d’alto livello al divertente bric-à-brac. Da perderci – si fa per dire – delle ore.
Via Nazario Sauro
www.laviadegliantiquari.com
ENOTECA FONTANA

L’Enoteca Fontana di Parma
Ideale per il pranzo o l’aperitivo serale. È l’ultima osteria degna di questo nome rimasta in centro. Panini memorabili, salumi manco a dirlo, cantina di gran levatura. Poche portate indicate su un foglio scritto a mano e fotocopiato, in un ambiente rustico per davvero.
Strada Farini 24
0521 286037
PALAZZO DEL GOVERNATORE

Palazzo del Governatore a Parma
Per sapere tutto della mostra in corso vi rimandiamo all’inserto Grandi Mostre di Artribune Magazine numero 53. Qui ribadiamo il concetto: non solo dovete visitare questo palazzo dalle origini duecentesche, ma non potete esimervi dal passeggiare in una delle piazze più affascinanti del Paese.
Piazza Garibaldi
http://palazzodelgovernatore.it/
MUSEO BODONIANO

Museo Bodoniano, Parma
Siamo nella Biblioteca Palatina, che significa 800mila volumi in sale, tanto per fare un esempio, che erano affrescate da pittori come Correggio. In questo contesto trova spazio il museo dedicato al più celebre dei tipografi: Giambattista Bodoni (sì, quello della font).
Strada alla Pilotta 3
https://museobodoniano.it/
PALAZZO DELLA PILOTTA

Galleria Nazionale, Parma
Il complesso monumentale ospita nei suoi spazi anche la Galleria Nazionale, che resta una raccolta notevolissima pur essendo stata doppiamente spoliata, prima da Carlo di Borbone e poi da Napoleone. E se volete prendere aria, c’è la grande Corte del Guazzatoio.
Piazzale della Pilotta
https://pilotta.beniculturali.it/
OHIBÒ

Uno dei piatti di Ohibò, ristorante parmense
Evitate le scelte scontate: da Ohibò virate verso pesce e Asia. Il bistrot aperto nel 2015 è coraggioso: nel menu di queste settimane (stagionale, of course) trovate, ad esempio, gamberi blu e ricciola hiramasa. Ma se proprio avete bisogno di parmigiano, qui e là lo troverete.
Piazzale Cervi 5
http://www.ohibo.it/
GIARDINO DUCALE

Il viale centrale del Parco Ducale di Parma in autunno
Oltre 200mila mq nel quartiere Oltretorrente, la cui ideazione risale al 1561 su stimolo del duca Ottavio Farnese. Fra gli highlight, il Palazzo del Giardino progettato dal Vignola e la Fontana del Trianon, che in realtà era pensata per la Reggia di Colorno.
Piazzale Santa Croce
https://www.servizi.comune.parma.it/giardinoducale/
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati