
Anversa medievale, Anversa Barocca, Anversa città di Rubens. È tutto vero e il programma di celebrazioni dell’anno scorso lo ha dimostrato ampiamente. Ma Anversa è anche una città che ha uno sguardo curioso e sensibile sul presente e sul futuro. Qui vi proponiamo un tour “alternativo”.
‒ Marco Enrico Giacomelli
MOMU

Mashid Mohadjerin, Bambole con abiti tradizionali palestinesi, 2019. Courtesy MoMu, Anversa
Dal 18 aprile 2018 il Mode Museum è chiuso per lavori di restauro e ampliamento – lavori che si concluderanno il prossimo anno. Intanto le attività non si sono certe interrotte: la collezione continua a girare per il mondo, mentre il museo organizza mostre in altre sedi – come l’attuale Textile as Resistance, allestita fino al 16 febbraio al Texture Kortijk di Nordstraat 28. Piccolo reminder per i più distratti: il dipartimento fashion della Royal Academy è fra i più importanti al mondo e in quelle aule si sono formati, all’inizio degli Anni Ottanta, gli appartenenti al mitico gruppo degli Antwerp Six, e pochi anni prima anche un gigante come Martin Margiela.
Nationalestraat 28
www.momu.be
M HKA

Enrico David, Untitled, 2009. M HKA, Anversa, esterno. Photo © M HKA Bram Goots
Rimesso a nuovo nel 2017 su progetto di Axel Vervoordt e Tatsuro Miki, il Museum of Contemporary Art è diretto dal 2002 da Bart De Baere. Ora si può quindi visitare parte della collezione permanente, consistente in circa 5mila opere, allestita al pianterreno e con ingresso gratuito. I restanti spazi espositivi sono invece dedicati alle mostre temporanee, mentre all’esterno la “decorazione” è da attribuire a Enrico David.
Leuvenstraat 32
www.muhka.be
CASA PANAMARENKO

Anversa, Atelier Panamarenko. Courtesy Collection M HKA
Dal 2013 l’ex casa-atelier Henri Van Herwegen, meglio noto come Panamarenko, è aperta al pubblico. Della gestione se ne occupa il M HKA, a cui l’artista, morto a metà dicembre scorso, l’ha donata nel 2002. Occorre prenotare la visita, però, perché sia l’architettura – ad esempio l’eliporto sul tetto! – che i contenuti sono particolarmente delicati. Ma ne vale la pena.
Biekorfstraat 2
www.muhka.be
AXEL VERVOORDT GALLERY

Kanaal overview, ph. Jean Liégeois
Collezionista, antiquario, designer, gallerista, Axel Vervoordt è ben noto al pubblico italiano per l’ormai conclusa collaborazione decennale con il Museo Fortuny di Venezia. Ad Anversa, nella zona denominata Kanaal, ha il suo quartier generale (un secondo spazio è a Hong Kong), dal 2017 collocato in una ex distilleria nella zona industriale di Wijnegem. Se amate la sapiente miscela di antico e contemporaneo che lo ha reso celebre in tutto il mondo, una visita non dovete mancarla.
Stokerijstraat 19
www.axelvervoordtgallery.com
MAS

Willem Jan Neutelings, MAS – Museum aan de Stroom, Anversa 2011
Iconico edificio progettato nel 2011 da Neutelings Riedijk Architects, il Museum aan de Stroom è il “museo al fiume” che racconta il rapporto indissolubile fra la città di Anversa, la Schelda e il mare. Dal rooftop, alto 60 metri, si gode una vista eccezionale.
Hanzestedenplaats 1
www.mas.be
PORT HOUSE

Zaha Hadid, Port House, Anversa 2016
Anche qui si celebra il rapporto fra la città e l’acqua. Curiosamente, l’edificio progettato nel 2016 dalla compianta Zaha Hadid prende le mosse da una preesistenza che era una caserma dei pompieri. Come l’iconica architettura che ora è all’interno del Vitra Campus a Weil am Rhein.
Zaha Hadidplein 1
www.portofantwerp.com
TROUBLEYN LABORATORIUM

L’opera di Marina Abramovic nella cucina del Troubleyn Laboratorium di Jan Fabre ad Anversa
Si definisce orgogliosamente “artista fiammingo”: è Jan Fabre, equamente diviso fra arti visive e teatro. Sue pale d’altare sono collocate nell’ex Chiesa di Sant’Agostino, ma si può visitare il suo “teatro laboratorio”. Un’esperienza indimenticabile.
Pastorijstraat 23
www.troubleynlaboratorium.be
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #51 – Speciale Fiandre
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati