Le Ferrovie dello Stato inventano un progetto digital sul turismo di prossimità
Si conclude il 6 ottobre l’iniziativa lanciata da FS che ha coinvolto anche artisti e influencer, invitando gli italiani a condividere sui social gli scatti delle proprie vacanze italiane e dei viaggi in treno

Quella da poco conclusasi è stata un’estate all’insegna del turismo di prossimità, conseguenza dell’emergenza sanitaria ancora in corso e di tutte le norme e le precauzioni messe in pratica per contrastarla: distanziamento sociale, contingentamento, utilizzo di mascherine e gel igienizzante, spostamenti limitati. L’impossibilità o la difficoltà a organizzare viaggi all’estero hanno portato così gli italiani a scoprire o riscoprire luoghi a pochi passi da casa nostra di inestimabile valore e bellezza, tra piccoli centri, borghi, paesaggi naturali mozzafiato, città d’arte. Un turismo a chilometro zero insomma, sostenuto anche da una particolare iniziativa lanciata dalle Ferrovie dello Stato: Il mio viaggio in treno tra arte, bellezza e sostenibilità (L’Italia riParte), progetto digital realizzato da FS in collaborazione con Giubilarte che dallo scorso luglio ha coinvolto artisti e influencer. In cosa consiste e come funziona Il mio viaggio il treno? FS ha invitato gli italiani a pubblicare sul proprio profilo Instagram scatti che raccontano il proprio viaggio in treno e i luoghi visitati durante le vacanze, per raccontare e valorizzare il territorio italiano attraverso gli hashtag #ilmioviaggiosostenibile, #railwayheart, #fsitaliane.
“IL MIO VIAGGIO TRENO”, IL PROGETTO DIGITAL DI FERROVIE DELLO STATO
A cura di Valentina Ciarallo e Roberta Petronio, il progetto ha visto la partecipazione di artisti fotografi, videomaker, illustratori che hanno realizzato e condiviso le immagini dei loro viaggi in tutto il Paese. Marco Raparelli si è affidato disegno, con cui ha raccontato la sua esperienza in treno all’insegna della sostenibilità; Giovanni De Angelis ha creato un album fotografico in bianco e nero sul proprio viaggio da Roma a Napoli; Lorenzo Forlani ha illustrato una corsa in Frecciarossa da Torino a Reggio Calabria; Jacopo Ascari ha disegnato lo stupore del piccolo viaggiatore Jacopo che sceglie il treno per esplorare l’Italia; @fabiopersico con la sua telecamera ha percorso la Via dei Trabocchi fino a Termoli e Vasto, cercando di catturare la memoria di luoghi e persone; Il digital content creator Alessandro Zaccaro, in arte @fancyfactory.it, ha raccontato i murales ecologici capitolini di Ostiense; Elisa & Luca di @miprendoemiportovia hanno raggiunto Parma e visitato la mostra di Fornasetti Theatrum Mundi al Complesso monumentale della Pilotta; @liviahengel ha raccontato Orvieto e l’Umbria; @todomundoebom invece Siena.
FERROVIE DELLO STATO E INSTAGRAM
Il mio viaggio il treno si conclude ufficialmente il prossimo 6 ottobre, in coincidenza con il decimo anniversario dalla nascita di Instagram: FS omaggerà il social network che ha fatto del racconto in immagini la propria peculiarità condividendo i contenuti più belli creati nell’ambito del contest.










Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati