Il cimitero monumentale di Palermo si candida a nuova meta turistica della città

La visita del mausoleo dei Florio, la dinastia di imprenditori resa celebre dal libro di Stefania Auci, è stata la prima tappa di un nuovo percorso guidato al cimitero. Obiettivo? Diventare una meta turistica come il Père-Lachaise di Parigi

È stata un successo di pubblico la prima apertura teatralizzata del mausoleo dei Florio​ al cimitero monumentale di Palermo lo scorso 22 dicembre 2024: oltre 1200 persone hanno potuto visitare per la prima volta le tombe di Ignazio e Franca Florio, i capostipiti della famiglia di imprenditori di origine calabrese che dal nulla, grazie al duro lavoro, hanno dato vita a un vero e proprio impero economico nella Sicilia dell’800, creando posti di lavoro, benessere e portando sull’isola tutta la migliore nobiltà europea dell’epoca. Una storia affascinante, resa celebre dal bestseller di Stefania AuciI Leoni di Sicilia, e vista recentemente in tv nel suo adattamento fatto dal regista Paolo Genovese per il piccolo schermo, con Michele Riondino e Miriam Leone.

Il cimitero monumentale Palermo diventa un percorso turistico

Ora, anche il Cimitero di Santa Maria di Gesù, a Palermo, diventa un percorso turistico grazie a questa iniziativa resa possibile dal Comune di Palermo che ha firmato un protocollo di intesa (in via sperimentale, fino al 30 aprile 2025) tra la Fondazione Le Vie dei Tesori, e l’associazione Guide turistiche Palermo (AGT), l’Associazione Guide turistiche abilitate (GTA), l’associazione Guide turistiche italiane (GTI), per organizzare visite guidate nel cimitero. “Lanciamo una nuova iniziativa, una novità assoluta per il turista che arriva a Palermo, ma anche per il cittadino che vuole conoscere a fondo la sua terra”, ha spiegato l’assessore comunale al Turismo, Alessandro Anello. “Siamo certi che gli operatori turistici saranno felici di aggiungere alla loro offerta, questo percorso che permette di scoprire una parte poco conosciuta della città, ma immersa nella sua storia: dalle tombe nobiliari, al mausoleo dei Florio, alle sepolture dei caduti di mafia”. Qui è, infatti, sepolto anche il giudice Paolo Borsellino.

La storia del cimitero monumentale di Palermo

La cappella più antica è di metà Quattrocento, ma è nel 1804, quando Napoleone proibisce le sepolture in chiesa, che il cimitero di Santa Maria di Gesù si arricchisce di innumerevoli cappelle e mausolei di straordinaria eleganza architettonica. Come quella dove sono sepolti Vincenzo senior, Ignazio e Franca, e Vincenzo e Lucie Florio. La tomba, progettata da Giuseppe Damiani Almeyda, di straordinaria eleganza architettonica, è stata a dicembre la prima tappa di un nuovo percorso guidato che si candida a nuova meta turistica della città. “Dopo l’epifania”, spiegano ad Artribune i promotori dell’iniziativa, la Fondazione Le Vie dei Tesori che dal 2006 trasformano le città siciliane in un museo a cielo aperto, “diventerà effettiva nei bouquet visite disponibili delle tre associazioni di guide accreditate e in Vie dei tesori”.

I cimiteri museali del mondo

Ogni anno tre milioni e mezzo di visitatori raggiungono la collina del Père Lachaise, a Parigi, che ospita le tombe di Jim Morrison, Edith Piaf, Oscar Wilde, Marcel Proust, Chopin, Maria Callas e Yves Montand; anche l’Hollywood Forever Cemetery in California è famoso per i monumenti funebri di Rodolfo Valentino, Judy Garland, e del cagnolino Toto del Mago di Oz; è così anche il cimitero vittoriano di Highgate a Londra, il decadente cimitero dell’Avana, o in Italia, lo Staglieno di Genova con le tombe di Giuseppe Mazzini, Fabrizio De Andrè, Fernanda Pivano e il Famedio del cimitero monumentale di Milano con le tombe di Manzoni e Quasimodo, il poeta siciliano che a Modica ha la sua casa-natale, recentemente acquistata dalla Regione Sicilia per creare un itinerario turistico col sovrastante Castello dei Conti. Sono luoghi già da tempo attrattori culturali delle città che li ospitano.

Claudia Giraud

Scopri di più

Libri consigliati:

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più