La mappa degli eventi d’arte nei musei e nei luoghi della cultura di Torino durante la fiera del cioccolato
Quest’anno la rassegna dolciaria torinese, in programma dal 27 febbraio al 2 marzo, si lega a sedi museali e palazzi storici che ospiteranno eventi, workshop, incontri, dibattiti, guidati da nomi importanti del panorama culturale e dolciario italiano. Ecco quali sono

Torino e il cioccolato hanno un legame profondo e secolare: qui il cacao arriva a metà ‘500, portato dal duca Emanuele Filiberto di Savoia, habitué alla corte di Spagna dove si beveva la cioccolata calda. Ed è sempre qui che nel XIX Secolo, dalla sapiente combinazione di cacao e nocciole nasce il giandujotto, oggi tra le icone della città. Così, non stupisce che, dal 2003, si svolga qui ogni anno una rassegna sul cioccolato artigianale, con stand dedicati ai Maestri del Gusto di Torino e provincia. Ma quest’anno CioccolaTò – in programma dal 27 febbraio al 2 marzo – cambia format e si lega a musei e luoghi della cultura, tornando in Piazza Vittorio, dove tutto è cominciato oltre 20 anni fa. Arricchiti da un palinsesto culturale e divulgativo attraverso i linguaggi del cinema, della letteratura, della fotografia e, naturalmente, dalle diverse declinazioni del cibo degli dèi, ecco gli eventi della rassegna da non perdere.
Claudia Giraud
Palazzo Saluzzo Paesana: la mostra sui servizi nobiliari da cioccolata

Palazzo Saluzzo Paesana è un affascinante palazzo nobiliare situato in Via della Consolata, nel centro della città. Questo imponente edificio risale al periodo barocco e apre gratuitamente le porte al pubblico di CioccolaTò per far scoprire le stanze auliche del primo piano. Qui è allestita la mostra Nobili collezioni per la cioccolata, dedicata ai raffinati servizi da cioccolata da collezione privata, testimoni del ruolo del cioccolato nei salotti aristocratici del passato. Ma è soltanto l’ultima tappa di un lungo tour nel cuore della città che ha fatto del cioccolato un’arte, accompagnati dalle guide professioniste GIA Ascom.
Piazza Vittorio: La Casa del Cioccolato

Il tour alla scoperta dei luoghi iconici – dalle botteghe dei maestri del cioccolato agli aristocratici caffè che hanno inventato capolavori come il Bicerin – parte da Piazza Vittorio. La fascinosa piazza è anche il quartier generale della manifestazione con La Casa del cioccolato, palcoscenico per talk, degustazioni, presentazioni e del concerto finale della Bandakadabra. Da Piazza Carlina, invece, parte un tour a bordo del tram storico, con una guida turistica che racconta la storia del cioccolato a Torino. A base di cioccolata calda in tazza preparata secondo antiche ricette e accompagnata dai prelibati Pasticcini del Re, tipici della tradizione sabauda.
Caffetterie e botteghe storiche: Baratti & Milano

È d’obbligo un salto da Baratti & Milano, confetteria “fornitrice della Casa Reale”, che festeggia i 150 anni dall’apertura del suo Caffè Storico di Torino con un progetto artistico di Helga Faletti e a cura del compianto Luca Beatrice: per tutto il 2025 artisti come Nicola Bolla e Maurizio Vetrugno fanno i vetrinisti allestendo architettonicamente e scenograficamente la vetrina su piazza Castello. Il primo invitato è l’artista Marco Lodola che rivisita l’iconica caramella. Per l’anniversario ha avviato anche un sodalizio con la famiglia Alciati: il caffè si trasforma in ristorante d’eccellenza con la cucina di Ugo Alciati e la selezione di vini del fratello Piero.
Il Museo del Cioccolato sotto la pasticceria Pfatish

Il Museo del Cioccolato sorge negli spazi sotterranei del laboratorio di cioccolato della storica pasticceria Pfatish, tra i portici della storica Via Paolo Sacchi, alle spalle della stazione Porta Nuova: qui attrazioni interattive offrono ai visitatori una divertente esplorazione della storia e dei processi di fabbricazione del cioccolato. La ricca collezione di oltre 700 oggetti attraversa i secoli e farà ripercorrere la storia del cacao dai Maya al ‘900, fino al gianduia, guidando tra esperienze interattive e giochi.
Polo Culturale delle Rosine

A due passi dal Po e da Piazza Vittorio c’è il settecentesco Istituto delle Rosine, dal nome della benemerita Madre Rosa Govone: un luogo dalla storia secolare, fondata sull’aiuto delle persone bisognose. È qui che ha sede il recente progetto del Polo Artistico e Culturale, adibito ad eventi culturali e artistici. In occasione di CioccolaTò, sono previsti laboratori sull’esperienza del gianduiotto dedicati a bambine e bambini tra i 5 e 11 anni il sabato e la domenica mattina alle ore 10:30, mentre per i più grandi è prevista una caccia al tesoro per Choco-hunter.
Palazzo Reale: tour speciale nelle cucine reali

Qui è previsto un tour speciale in spazi solitamente chiusi al pubblico, tra cui le antiche cucine reali. Un viaggio nel tempo per scoprire i segreti della vita quotidiana della corte sabauda e immergersi nella storia e nell’eleganza di uno dei palazzi più iconici di Torino. In occasione di CioccolaTò, si potranno ammirare preziosi servizi in ceramica e porcellana, un tempo utilizzati anche per servire questa prelibatezza alla corte reale.
Museo Nazionale del Cinema/Cinema Massimo

Il Cinema Massimo, grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, è sede delle proiezioni di film a tema cioccolato. Come Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, film del 1971 diretto da Mel Stuart con Gene Wilder nei panni di Willy Wonka, poi rifatto da Tim Burton nel 2005 con protagonista Johnny Depp.
Museo Risorgimento: talk e approfondimenti

L’unico museo nazionale sull’Unità d’Italia, con sede all’interno del barocco Palazzo Carignano, sito UNESCO, sarà sede di talk e approfondimenti come l’incontro moderato da Sarah Scaparone con alcuni dei rappresentanti di storici marchi torinesi Guido Gobino e Gianluca Franzoni: un racconto su momenti chiave e personaggi che hanno segnato la storia del cioccolato in Italia.
Gallerie d’Italia: mostra fotografica sulla storia di imprese del cioccolato

Qui si svolgeranno visite guidate gratuite all’Archivio Publifoto nell’ambito del progetto Le fabbriche del cioccolato. Storie di imprese e di lavoro dagli archivi Publifoto e IMI di Intesa Sanpaolo: una mostra che racconta la storia della produzione e commercializzazione del cioccolato dagli Anni Trenta agli Anni Sessanta del XX Secolo, vista attraverso la lente delle fotografie e dei documenti conservati nell’Archivio Storico della Banca. Il percorso sarà fruibile anche attraverso un contributo video, in Sala Turinetti, al piano nobile delle Gallerie d’Italia.
Circolo dei Lettori

È ospitato all’interno di un luogo storico di Torino il Circolo dei lettori, fondato nel 2006 negli eleganti e centralissimi ambienti di Palazzo Graneri. Qui la Fondazione Circolo dei lettori promuove e produce cultura e in occasione di CioccolaTò sarà sede di incontri con gli scrittori su libri in tema. Un esempio è il grande classico messicano, Dolce come il cioccolato, esordio di Laura Esquivel del 1989 che divenne poi un film di altrettanto successo dal titolo Come l’acqua per il cioccolato. Relatrice dell’incontro sarà Lidia Ravera.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati